Embedded World 2023

Fiera Embedded World, MAS Elettronica protagonista in tre stand

MAS Elettronica sarà presente alla Fiera internazionale Embedded World, in programma a Norimberga dal 14 al 16 marzo. L’Embedded World Exhibition and Conference offre l’opportunità di incontro e scambio ad esperti, key leader, partner e fornitori qualificati di questo settore. Da vent’anni, la Fiera riunisce centinaia di top player del settore embedded per mostrare le tecnologie più innovative e discutere degli sviluppi futuri di questa industria. 

L’edizione 2023 della Fiera Embedded World si focalizzerà su tre aree:

  • Embedded: il core business della Fiera per confrontarsi sui più complessi sistemi embedded dai sensori al cloud fino agli smart tool. 
  • Responsabilità: i sistemi embedded sono impiegati sempre di più nelle applicazioni mediche o nell’automazione industriale; per questo è necessario che si ponga l’attenzione sulla responsabilità e affidabilità nell’utilizzo di questi sistemi. 
  • Sostenibilità: non è un ritornello ridondante, ma un must have per il futuro di ogni azienda. E’ necessario che i sistemi embedded siano sostenibili nell’intero ciclo vitale: dalla progettazione fino allo smantellamento finale. 

I tre Stand dove trovare MAS Elettronica 

MAS Elettronica sarà presente nello stand di tre partner. 

Allo Stand di Steliau, azienda francese leader nel settore dell’elettronica e della meccatronica, porteremo il nostro SBC Mina, Single Board Computer basato sul processore multicore integrato NXP i.MX 8M Mini. Grazie al fattore standard 3,5″ e SMARC 2.0, è una soluzione completamente modulabile. Il modulo di sicurezza TPM garantisce l’integrità dei sistemi embedded, soprattutto nei contesti più delicati come il settore medico e industriale. 

Insieme all’americana Lattice Semiconductors e alla divisione europea di Arrow, presenteremo MAS LIFCL Evaluation Board, prodotto sviluppato in sinergia con queste due importanti aziende internazionali. L’Evaluation Board permette di valutare il prodotto Crosslink NX e si può applicare a sistemi di acquisizione video.

Saremo inoltre presenti con NVidia SBC Lightfront AI, scheda SBC dalle elevate prestazioni per eseguire carichi di lavoro più complessi come nel caso di applicazioni di Intelligenza Artificiale.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica presenti alla Fiera Embedded World di Norimberga.

 

CONTATTACI

 


Intelligenza Artificiale limiti e preoccupazioni

Intelligenza Artificiale, i limiti e le preoccupazioni

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una grande opportunità per il futuro: una svolta tecnologica di enorme entità come sono stati il computer, Internet e la diffusione degli smartphone. Ma proprio come tutti i grandi cambiamenti storici, anche l’AI (Artificial Intelligence) non è esente da rischi e limitazioni. Tanto che i governi internazionali, le Big Tech e la società civile si stanno interrogando sui rischi per la civiltà. 

Elon Musk, numero uno di Tesla e SpaceX nonché fondatore di OpenAI, la società che ha creato il chatbot intelligente ChatGPT integrato nel motore di ricerca Bing di Microsoft, ha dichiarato che l’AI avrà aspetti sia positivi che negativi sul futuro della civiltà. Dello stesso avviso il cofondatore di OpenAI, Sam Altman, che su Twitter ha scritto che non siamo così lontani “dalla creazione di un’intelligenza artificiale potenzialmente spaventosa”, chiedendo una regolamentazione da parte dei governi. 

Gli Stati Uniti si sono già mossi in quella direzione attraverso l’AI Bill of Rights, una ‘Carta dei Diritti dell’AI’ per proteggere le persone dai rischi dell’intelligenza artificiale. Anche l’Europa è al lavoro su una serie di norme, l’AI Act, per introdurre forme di responsabilità per le aziende che fanno un uso improprio dell’AI. 

I limiti, rischi e soluzioni per un’Intelligenza Artificiale sostenibile

Tra i rischi maggiori, la sicurezza dei dati è sicuramente al primo posto. In Italia, secondo un sondaggio condotto da Ibm, questo aspetto preoccupa quasi la metà degli intervistati, insieme alla privacy, governance e compliance. Anche trasparenza ed etica sono due fattori su cui è necessario fare chiarezza per un utilizzo consapevole e sostenibile delle tecnologie di AI. 

Per poter prevenire questi rischi, le aziende stanno attuando strategie specifiche che controllano tutta la filiera dei dati, per monitorare tutti gli ambienti in cui le informazioni circolano ed evitare potenziali attacchi informatici. 

Per poter gestire i progetti legati all’AI, sviluppare o gestire gli algoritmi, i software e gli hardware necessari, le imprese necessitano di professionisti con competenze specifiche per valutare potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale. Tra i limiti della robotica intelligente, c’è anche la necessità di un’infrastruttura reattiva, veloce e performante di cui però spesso le aziende non sono dotate. C’è inoltre bisogno di linee guida a livello local (governativo) ma anche global per poter operare oltre i confini fisici ma con le stesse regole internazionali. 

Un altro rischio dell’AI è rappresentato dalla proprietà intellettuale del contenuto. I chatbot devono essere istruiti per produrre contenuti (che siano risposte, testi, video o immagini), ma le “istruzioni” sono di proprietà di un autore e per questo devono essere protette da utilizzi impropri. Anche su questo fronte le autorità e i governi si stanno muovendo per tutelare il diritto d’autore

L’AI, come un co-worker e non sostituto dell’uomo 

Tra le preoccupazioni, molti studiosi intravedono anche l’AI Takeover, ovvero il sopravvento dell’intelligenza artificiale sull’uomo. Ma le tecnologie di Intelligenza Artificiale devono essere sviluppate come alleate dell’uomo e non come replica del comportamento umano. 

E’ necessario che ci sia una proficua sinergia tra uomo e tecnologia perché le macchine siano in grado di risolvere problemi concreti, facilitare le attività o affrontare situazioni pericolose. L’AI è ideale per compiti ripetitivi e meccanici, per monitorare i processi, ridurre il margine di errore

In futuro le tecnologie di intelligenza artificiale saranno forse in grado di imitare sempre meglio le funzionalità del cervello umano, anche grazie alle tecnologie basate sulle reti neurali. Per ora però i rischi più concreti per le aziende non sono legati all’etica, ma alla sicurezza, all’infrastruttura e all’occupazione.

MAS Elettronica a supporto dell’Intelligenza Artificiale 

Grazie ai prodotti di MAS Elettronica, le aziende possono realizzare applicazioni di Intelligenza Artificiale dalle eccezionali performance. 

Nvidia SBC Lightfront ospita le SOM nVidia Jetson NANO e XAVIER che hanno le prestazioni e le capacità necessarie per eseguire carichi di lavoro AI moderni, rendendo possibile aggiungere AI avanzata a qualsiasi prodotto. NVIDIA® SOM porta l’AI in un mondo di nuove applicazioni embedded e IOT, inclusi videoregistratori di rete (NVR) entry-level, robot domestici e gateway intelligenti con funzionalità di analisi complete. È possibile il supporto sia per Jetson Nano che per Jetson Xavier NX SOM, il supercomputer AI più piccolo al mondo per sistemi embedded ed edge.

Anche la CPU Aurora IMX8M Plus è in grado di pilotare 3 display contemporaneamente elaborando grandissime quantità di dati. Adatta per Real time, grande scalabilità ed è capace di lavorare perfettamente anche sotto range di temperatura molto stressanti -40°C – 105°C. Il software indicato Linux Yocto Zeus e successivamente Yocto Hardknott.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica.

 

CONTATTACI

 


Tecnologie dell'automazione

Automazione, le tecnologie per una crescita competitiva

Le tecnologie dell’automazione sono un pilastro fondamentale nella rivoluzione industriale 4.0, caratterizzata da una produzione smart, connessa, automatizzata, efficiente. Le moderne tecnologie, sempre più avanzate e interconnesse, permettono una maggiore autonomia dei macchinari, soprattutto su processi ripetitivi, migliorando così la qualità della produzione e le condizioni di lavoro promuovendo uno sviluppo sostenibile del settore industriale e dei servizi. 

Grazie alle tecnologie dell’automazione, le aziende possono attuare la transizione digitale e sono più competitive, innovative e al passo con i trend del mercato. 

Diverse tecnologie, diverse automazioni

Spesso, quando si parla di processi automatizzati, si pensa ad un robot industriale che produce, monta o passa un pezzo. Ma l’automazione è uno sviluppo tecnologico che ha diverse sfaccettature, tra cui:

  1. Automazione robotica dei processi: grazie all’impiego di robot è possibile eseguire mansioni ripetitive dove l’intervento dell’uomo non è strettamente necessario, 
  2. Automazione dei processi aziendali: grazie ai software è possibile rendere automatiche operazioni ripetibili e cicliche. 
  3. Automazione IT: nel settore informatico è possibile automatizzare una sistema di istruzioni dotato di una serie ripetibile di processi. 

I vantaggi dei processi automatizzati 

Le tecnologie dell’automazione sono potenzialmente applicabili a diversi settori industriali, ma sono soprattutto diffuse nel settore manifatturiero, automotive, farmaceutico e IT

I vantaggi dell’automazione sono molteplici: 

  • si semplificano i processi e si migliora l’efficienza,
  • si aumenta la produttività, lasciando ai robot le attività ripetitive, 
  • non necessariamente comporta una riduzione del personale, ma piuttosto un cambiamento delle mansioni,
  • si riducono i tempi di produzione,
  • si riduce il margine di errore proprio dell’uomo e si ottiene una maggiore affidabilità,
  • si possono attuare politiche di efficienza energetica e ambientale, 
  • le aziende possono dedicare maggiore attenzione all’innovazione tecnologica. 

Adottare sistemi automatizzati non è però un’attività che si fa dall’oggi al domani, ma serve una vision aziendale innovativa per attuare i cambiamenti e trasformare il proprio business. E’ necessario affidarsi a partner e fornitori affidabili per scegliere le tecnologie più adatte al proprio business.

Mas Elettronica a supporto dell’automazione industriale

I prodotti MAS Elettronica sono ideali per sviluppare e ottimizzare l’automazione dei processi produttivi industriali. Tra i nostri prodotti, vi presentiamo SBC Mina e Frida, che grazie ai formati standard 3,5’’, PICO ITX e SMARC 2.0 garantiscono la completa modularità della soluzione. 

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica.

 

CONTATTACI


Inquinamento digitale

Inquinamento digitale, soluzioni per una maggiore sostenibilità

L’esplosione dello smart working e delle videoconferenze, la crescita dell’automazione, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dell’Internet of Things, la transizione all’ecommerce per grandi e piccoli commercianti: negli ultimi anni - complice la necessità di convivere con la pandemia globale - le nuove tecnologie hanno offerto enormi benefici sia nei settori produttivi che nella vita delle persone.

Possiamo elencare, ad esempio, i vantaggi economici grazie ad un’ottimizzazione dei processi, vantaggi in termini di qualità della vita grazie al lavoro da remoto che riduce gli spostamenti casa-lavoro, vantaggi in termini di sostenibilità, tra cui il benessere dei lavoratori e un minor impatto sull’ambiente. 
I vantaggi sono numerosi, importanti e indispensabili per lo sviluppo, ma esiste comunque un rovescio della medaglia: l’inquinamento digitale. Sicuramente le tecnologie digitali sono più sostenibili e green ma non sono esenti da emissioni nocive per l’ambiente. 

Che cosa vuol dire inquinamento digitale? 

Quando si parla di inquinamento digitale ci si riferisce a tutte le fonti di inquinamento prodotte dai tool digitali, sia nella produzione dei device che nel loro funzionamento. Basti pensare all’energia per far funzionare un device, per connettersi a Internet, usare i servizi di streaming o per conservare i dati nei cloud. Con la crescita e la diffusione delle tecnologie digitali, cresce parallelamente anche l’inquinamento digitale. 

Secondo il rapporto Lean ICT Towards Digital Sobriety, nel 2008 le infrastrutture digitali e i digital device hanno prodotto il 2% delle emissioni globali di anidride carbonica, mentre nel 2020 la percentuale è salita al 3,7% e si stima che nel 2025 possa raggiungere l’8,5%. Continuando di questo passo, secondo l’Assessing ICT Global Emissions Footprint, le emissioni causate dalle tecnologie digitali raggiungeranno il 40% del totale entro il 2040

Soluzioni sostenibili per ridurre l’inquinamento digitale 

Sicuramente le soluzioni digitali possono avere un impatto ridotto rispetto alle vecchie tecnologie. Basti pensare al confronto tra posta elettronica e posta tradizionale, che comprende oltre al trasporto anche il consumo di carta. 

Le tecnologie digitali sono 2,5 volte più ecologiche del settore dei trasporti su strada, senza contare la produzione dei veicoli e le infrastrutture del settore. Consumano anche molta meno energia degli edifici commerciali, con un fabbisogno due volte inferiore. 

Ci sono però piccoli e grandi accorgimenti che le aziende possono adottare per ridurre ulteriormente la propria carbon footprint. E’ stimato che un’ora di videoconferenza produca fino ad un chilo di emissioni, ma spegnendo la videocamera si può ridurre l’inquinamento del 96%. 

I data center utilizzano enormi quantità di energia per alimentare i server e i computer perennemente connessi e anche per gli impianti di raffreddamento. Una scelta più ecosostenibile per le aziende è rappresentata dai green web hosting, ovvero provider che utilizzano energia da fonti rinnovabili, sistemi di raffreddamento senza aria condizionata e risorse riutilizzabili o reclicabili

Un altro importante accorgimento per migliorare la sostenibilità di un’azienda è la scelta di componenti e di prodotti di ottima qualità, perché abbiano un fabbisogno energetico ridotto e un ciclo vitale più longevo, così da produrre meno rifiuti ed immissioni.

I prodotti MAS Elettronica per uno sviluppo sostenibile 

In MAS Elettronica progettiamo schede, processori e tecnologie digitali che possano garantire ottime prestazioni ma al contempo avere un impatto ridotto sull’ambiente.

Lo Smart Gateway Controller è un Control Box dai bassi consumi orientato alle applicazioni di Smart Energy e Internet of Things, tecnologie che permettono il monitoraggio e la gestione costante dei consumi. 

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica.

 

CONTATTACI