MAS Elettronica, partner della FPGA Week di Arrow
Mas Elettronica sarà ospite delle FPGA Week 2023 organizzata da Arrow Electronics. Un evento importante, che avrà luogo a Verona tra il 15 e il 18 maggio e che riunirà i partner e fornitori di Arrow Electronics, leader globale nell’innovazione tecnologica della componentistica elettronica e nei prodotti informatici.
L’evento è dedicato ai progettisti e fornitori per conoscere in un’unica sessione tutte le ultime novità in campo FPGA. Nel corso della FPGA Week, saranno organizzati eventi presentazione e sessioni di formazione. I partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi con le schede di valutazione FPGA. Durante l’evento, verranno inoltre illustrate le diverse strategie e tecniche per identificare e risolvere i bug più complicati durante le fasi di sviluppo di un progetto.
Il nostro prodotto alla FPGA Week
Arrow Electronics ha selezionato la nostra MAS LIFCL Evaluation Board per il workshop dedicato ai progettisti FPGA senior e junior dove i partecipanti eseguiranno esercizi pratici sulla scheda di valutazione.
MAS LIFCL Evaluation Board è una evaluation board progettata in collaborazione proprio con Arrow e con Lattice Semiconductors. La scheda LIFCL permette di valutare il prodotto Crosslink NX ed è inoltre progettata per l’acquisizione video.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica
CONTATTACI
Cyber Resilienza, per una forte crescita delle aziende
Negli ultimi anni si è sentito tanto parlare di resilienza, una parola chiave che ritroviamo nel PNRR, ad esempio. E’ un concetto che esprime la capacità di affrontare una situazione di difficoltà e potersi risollevare. Anche l’universo dell’informatica ha adottato il termine resilienza adattandolo al suo settore, coniando così la Cyber Resilienza.
Cosa significa Cyber Resilienza?
La Cyber Resilienza, anche tradotta in resilienza informatica o digitale, è la capacità di risolvere una situazione critica che minaccia un sistema informatico. Se la Cyber Security raccoglie le strategie per prevenire un attacco, la Cyber Resilienza ne analizza l’eventualità e studia gli scenari che possono verificarsi per studiarne una soluzione.
In pratica la resilienza informatica è un insieme di processi, procedure e decisioni che si svolgono nel tempo per ridurre le vulnerabilità e strutturare un piano strategico per risolvere efficacemente la situazione nel minor tempo possibile. E’ un asset fondamentale per tutte le aziende, organizzazioni e infrastrutture.
I principi basi della resilienza informatica
Hacking, phishing, malware o un cyber-attacco: gli attacchi informatici possono avere diverse facce e causare enormi danni ad un business, come l’interruzione di servizio, la perdita di credibilità da parte dei clienti o il furto di dati sensibili, che comporterebbe in quest’ultimo caso anche il rischio di una sanzione.
La resilienza digitale affronta proprio temi cruciali per prevenire e risolvere prontamente un attacco, come la protezione dei dati, il disaster recovery per non interrompere il flusso di lavoro e, non da ultimo, l’analisi di un eventuale attacco.
Per sviluppare una strategia di Cyber Resilienza è necessaria, prima di tutto, una mappatura completa dell’infrastruttura, dei suoi rischi e vulnerabilità. Il CIO o il CTO e il suo team dovrebbero stilare una lista delle attività per capire quali sistemi potrebbero essere coinvolti da un’interruzione di servizio e con quale grado di gravità.
In secondo luogo, ogni azienda dovrebbe avrebbe un piano strategico da poter implementare in breve tempo per ridurre l’impatto dell’attacco, proteggere i dati aziendali e ristabilire la normalità. E’ fondamentale che nel piano d’emergenza siano ben chiari chi sono i responsabili delle misure da adottare e come segnalare l’attacco alle autorità competenti. Che sia un’azienda B2B o B2C, è importante avere anche un piano di comunicazione per avvertire gli stakeholder influenzati da questa situazione di emergenza.
Infine, è fondamentale che un’azienda abbia la capacità di analizzare le cause di un attacco per poterne prevenire un successivo. E’ inoltre importante che non si abbassi mai la guardia, compiendo simulazioni di situazioni critiche così da valutare le vulnerabilità e i punti di forza.
Mas Elettronica, partner affidabile per la Cyber Resilienza
Mas Elettronica si impegna ogni giorno per supportare i clienti nella realizzazione di progetti innovativi ed efficaci ma soprattutto sicuri. I nostri servizi di resilienza digitale sono in linea con i più moderni standard internazionali. Tra i nostri prodotti, ad esempio, la computer board SBC Frida adotta il modulo di sicurezza TPM che protegge l’integrità del sistema.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica
CONTATTACI
European Chips Act per superare la crisi dei semiconduttori
La recente crisi globale sulla carenza dei semiconduttori ha obbligato le aziende a trovare nuove soluzioni, ma in alcuni casi ha segnato la fine di numerosi business. Una situazione inedita per questo settore, che ha reso ancora più evidente come si tratti di una partita sbilanciata con pochi giocatori su un unico campo globale.
Per questo l’Unione Europea ha focalizzato la sua attenzione sui semiconduttori per trovare una soluzione che possa rendere gli Stati europei competitivi sul mercato globale dei microchip. Grazie all’European Chips Act, adottato dalla Commissione nel febbraio 2022, l’UE mobiliterà più di 43 miliardi di euro da fondi pubblici e privati per anticipare e prontamente rispondere ad eventuali interruzioni nella supply chain.
Nel 2020, sono stati prodotti globalmente un trilione di microchip e l'UE detiene il 10% di quel mercato. Grazie alla digital transformation, i semiconduttori sono infatti diventati elementi preziosi e molto richiesti, perché utilizzati nei più svariati settori: automotive, Internet of Things, connettività, servizi cloud, farmaceutico-medicale, difesa, pubblica amministrazione.
Gli obiettivi dell’European Chip Act
L’European Chips Act integra le iniziative dell'UE già in corso nel settore dei semiconduttori. Il suo scopo principale è quello di sostenere lo sviluppo di capacità tecnologiche su larga scala e rafforzare l’ecosistema dei semiconduttori.
Gli obiettivi principali dell’European Chips Act sono:
- rafforzare la leadership europea nella ricerca tecnologica per la produzione di chips più piccoli e veloci;
- promuovere l’innovazione nella progettazione, produzione e packaging per la prototipazione di chip di nuova generazione;
- stabilire una procedura di certificazione per chip efficienti dal punto di vista energetico e affidabili al fine di garantire la qualità e la sicurezza per le applicazioni più delicate;
- promuovere un nuovo quadro normativo per aumentare la capacità produttiva fino a raggiungere il 20% del mercato globale entro il 2030;
- sviluppare una panoramica completa della catena di produzione dei semiconduttori;
- attrarre nuovi talenti promuovendone un’istruzione specializzata.
Grazie a questa iniziativa, l’Unione Europea rafforzerà così la sua leadership sul medio e lungo periodo nel settore della ricerca, prototipazione e progettazione.
L’impegno di MAS Elettronica per superare la crisi dei semiconduttori
Grazie alla lunga esperienza nel settore dell’elettronica e informatica, MAS Elettronica è in grado di offrire ai propri clienti soluzioni efficienti per superare le criticità di questo periodo storico.
Le nostre soluzioni embedded sono studiate su misura sulle esigenze del cliente e grazie all’Hardware Cross Reference possiamo modulare i nostri prodotti in base all’approvvigionamento delle materie prime. La nostra visione a lungo termine permette di programmare la produzione in tutte le sue fasi: dalla costruzione di banchi di collaudo fino all’etichettatura e spedizione.
Scopri tutti i servizi di MAS Elettronica
Embedded World 2023, al centro responsabilità e sostenibilità
Al via il 14 marzo Embedded World 2023, la Fiera internazionale che per tre giorni a Norimberga raccoglie i top player mondiali del mondo embedded. Protagonisti dietro le quinte, i sistemi embedded influenzano le vite di tutti i giorni sia nel mondo industriale che nel settore privato. Da un robot industriale ad un cellulare fino ad una comune lavatrice: i microprocessori integrati controllano le funzionalità di centinaia di oggetti.
L’edizione 2023 di Embedded World punterà il faro su temi fondamentali come la responsabilità e la sostenibilità dei sistemi embedded. E’ necessario che le aziende siano allineate su questi aspetti, perché le tecnologie embedded svolgono un ruolo importante in situazioni delicate come possono essere le applicazioni mediche, finanziarie e industriali. Visto anche l’esteso utilizzo dei sistemi embedded, anche la componente green acquista una rilevanza significativa nella progettazione di un sistema.
Sostenibilità nei sistemi embedded
Quando si parla di sostenibilità, il pensiero va subito al correlato più stretto: l’ecologia. L’ingegneria green è strettamente legata all'efficienza energetica delle risorse ed è un aspetto che i sistemi embedded hanno sempre tenuto sott’occhio. Con l’avvento delle tecnologie di Internet of Things, tale necessità si è fatta ancora più rilevante, perché molti sistemi lavorano modalità wireless e hanno bisogno di un basso consumo energetico per operare più a lungo.
I componenti hardware svolgono un ruolo fondamentale nella sostenibilità dei sistemi embedded, ha affermato il Professor Axel Sikora, Presidente della Conferenza Embedded World. Ciò comporta un lungo e stabile ciclo vitale dei componenti, una produzione pulita, la possibilità di riparazione e lo smantellamento finale. In poche parole: un’economia circolare per ridurre l’impatto ambientale, soprattutto con la produzione di rifiuti pericolosi o non biodegradabili. Una maggiore efficienza comprende anche la componente software con gli aggiornamenti per migliorare le prestazioni.
Responsabilità e sicurezza dei sistemi embedded
I sistemi embedded sono utilizzati in diversi settori tra cui quello medico, finanziario o nella produzione industriale. Settori in cui l’affidabilità e sicurezza devono essere garantite più che mai, visto che le informazioni utilizzate e condivise sono spesso dati sensibili, come informazioni sanitarie, codici bancari o dati protetti dal segreto aziendale. Diventa quindi fondamentale porre attenzione particolare alla sicurezza dei sistemi, sensibilizzando tutti gli stakeholder - dai designer ai fornitori - sull’importanza della responsabilità che ogni soggetto ha nel ciclo vitale di un sistema embedded.
MAS Elettronica alla Fiera Embedded World 2023
MAS Elettronica sarà presente in tre stand della Fiera Embedded World 2023 a Norimberga:
- Con l’azienda francese Steliau, presenteremo il nostro SBC Mina, Single Board Computer che grazie al modulo di sicurezza TPM garantisce completa integrità dei sistemi embedded, soprattutto nei contesti più delicati come il settore medico e industriale;
- Con le aziende Lattice Semiconductors e Arrow, porteremo un prodotto sviluppato in sinergia: MAS LIFCL Evaluation Board;
- Saremo inoltre presenti con NVidia SBC Lightfront AI, scheda SBC che grazie alle elevate prestazioni può reggere carichi di lavoro complessi come nel caso di applicazioni di Intelligenza Artificiale.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica presenti alla Fiera Embedded World 2023.
CONTATTACI