Custom Carrier per un time to market vincente
Le soluzioni Custom Carrier possono rappresentare la scelta ideale per un time to market vincente e competitivo: un approccio unico per soddisfare le esigenze di ogni azienda ed arrivare al momento giusto con il prezzo giusto. Questa è la grande sfida per ogni business innovativo pronto per raggiungere il successo.
Partendo da un sistema standard, che fornisce il processore base del sistema, è poi possibile declinarlo a seconda delle necessità tecniche e tecnologiche del singolo progetto. La soluzione custom si arricchisce così di caratteristiche personalizzate della scheda carrier. Un design modulare permette infatti la customizzazione della scheda con i requisiti di input/output necessari, riducendo così tempistiche e costi rispetto ad un progetto full custom.
I design full-custom hanno il vantaggio di essere totalmente personalizzabili, ma hanno costi di sviluppo maggiori e richiedono tempi più lunghi di realizzazione e manutenzione ad hoc. Le soluzioni Custom Carrier consentono invece una personalizzazione più economica e più rapida e permettono di realizzare ridotti volumi di produzione.
Tra i vantaggi di una soluzione modulabile Custom Carrier possiamo elencare la flessibilità, perché nel caso in cui le necessità dovessero variare nel corso del progetto - come ad esempio una maggiore capacità di calcolo o di performance della scheda grafica - sarà necessario modificare solo un modulo e non l’intera scheda.
Una soluzione custom permette inoltre di ottimizzare il risparmio energetico del prodotto, di conseguenza anche quello economico e di impatto ambientale.
Le soluzioni custom di MAS Elettronica
Grazie alla pluriennale esperienza, MAS Elettronica offre diverse soluzioni embedded e custom carrier. MAS può fornire Single Board Computer che sono compatte, a basso consumo e completamente modulabili, come il modello SBC FRIDA, basato su core Arm A53 multicore NXP della famiglia i.MX 8 M. La scheda FRIDA ha integrato il microcontrollore per applicazioni Low Power e il modulo di sicurezza TPM per proteggere l’integrità e l'autenticità dei sistemi embedded.
Mas Elettronica si occupa delle diverse fasi di un progetto: dal brief al design, dalla prototipazione e test alla produzione e manutenzione. Il progetto di ogni cliente è anche un nostro progetto e lavoriamo fianco a fianco per trovare la soluzione time-to-market vincente.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica.
CONTATTACI
I vantaggi delle soluzioni custom made
La progettazione di soluzioni custom made offre numerosi vantaggi per ogni tipologia d’impresa. Permette infatti di ridurre i rischi relativi allo shortage dei componenti e al contempo soddisfare le esigenze del singolo progetto o cliente.
Questo procedimento personalizzato richiede un workflow puntale e organizzato per realizzare soluzioni ottimizzate e complete. Dopo la definizione dei requisiti per progettare l’architettura di sistema, si passa alla progettazione della scheda tenendo conto della qualità e reperibilità dei componenti e del loro relativo costo. Successivamente si procede allo sviluppo fisico del prototipo analizzando tutti i processi per poi ampliare la produzione su larga scala.
Se il costo di un prototipo custom può sembrare, in un primo momento, più elevato di un prodotto standard, il costo viene poi sensibilmente ridotto o assorbito quando la progettazione custom si espande su larga scala mantenendo però i vantaggi della personalizzazione.
I vantaggi, come dicevamo all’inizio, sono diversi. Vediamo insieme perché una soluzione custom made può essere la soluzione ideale per un business.
-
Ridurre l’impatto dello shortage dei componenti hardware.
La difficoltà di reperire i componenti necessari, come i microchip, è una seria problematica che le aziende si sono trovate ad affrontare in questi anni recenti e che potrebbe protrarsi ancora per il futuro prossimo. La progettazione di un hardware custom è ideale perché permette di modificare i componenti a seconda delle disponibilità del mercato, reperendo i materiali da fornitori differenti.
-
Sviluppare le potenzialità del business.
Ogni azienda ha esigenze particolari, ogni progetto ha requisiti specifici, per questo una soluzione custom realizzata da un team di esperti in Ricerca&Sviluppo può essere la scelta giusta per valorizzare le potenzialità di un’impresa senza doversi uniformare con prodotti generici.
-
Una maggiore sostenibilità.
Se una single board è disegnata per un task specifico, sarà sicuramente più efficiente di una board standard. La qualità dei prodotti custom li rende inoltre più duraturi nel tempo, riducendo così l’impatto ambientale dei componenti che devono essere smaltiti.
-
Modularità per una customizzazione più rapida.
Spesso si pensa che progettare una soluzione custom equivalga a tempistiche più lunghe, processi di approvazione più complicati. Scegliendo però prodotti modulabili con un’alta flessibilità di applicazione è possibile creare soluzioni ad hoc in tempi più rapidi.
-
Al passo con i tempi e le nuove regole.
Le leggi e i regolamenti, sia nazionali che internazionali, cambiano costantemente. Una soluzione custom permette quindi di essere sempre conformi alle nuove regole, perché è più facilmente modificabile rispetto ad un prodotto standard che può presto diventare obsoleto o non più conforme.
Le soluzioni custom di MAS Elettronica
Tra i servizi offerti da MAS Elettronica vi è proprio la personalizzazione nella progettazione di hardware per tradurre concretamente i bisogni dei clienti, supportando lo sviluppo dei loro prodotti.
Ecco alcune soluzioni di MAS Elettronica:
- SBC Frida IMX8M: Single Board Computer caratterizzato da soluzioni modulabili e dal modulo TPM per proteggere l'autenticità dei sistemi embedded;
- CPU Anita: modulo general purpose, anch'esso dotato di modulo di protezione TPM.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica.
CONTATTACI
Cyber Security, fondamentale la scelta di un hardware sicuro
Quando si parla di cyber-security spesso ci si focalizza sui software migliori per evitare attacchi informatici; ma anche la scelta dell’hardware deve essere in cima alla lista delle priorità, perché può determinare il livello di sicurezza di un business. I cyber attack sono in costante crescita ed è stimato che possano causare danni fino a 6 trilioni di dollari ogni anno. Per bloccare questo rischio è necessario che le aziende investano in hardware che garantiscano sicurezza. Gli hardware sono meno vulnerabili rispetto ai software per diverse ragioni tra cui ad esempio la minor accessibilità e la maggior difficoltà di hackeraggio.
Gli hardware non sono comunque invulnerabili al 100%, quindi ecco alcuni consigli per selezionare l’hardware migliore per soluzioni sicure.
I consigli per un hardware sicuro
- Conoscere i rischi per evitarli.
Prima di tutto è necessario avere un’idea chiara dei rischi che si possono incontrare, tra cui ad esempio lo scambio di informazioni sensibili. In tal caso è fondamentale quindi che l’hardware abbia una capacità di calcolo elevata per supportare la crittografia dei dati, ma che allo stesso tempo non rallenti la rete e i processi. - Verificare la compatibilità.
Prima di un cambiamento di hardware, è importante verificare che sia compatibile con le applicazioni e i sistemi in uso o in procinto di utilizzare. - Formare la propria forza lavoro.
Anche un buon hardware può rappresentare una minaccia se non è usato correttamente. La gran parte di attacchi informatici può essere collegata a qualche forma di negligenza, come la divulgazione di informazioni, la condivisione di password o l’utilizzo di device in modo inappropriato. E’ quindi necessario stilare una policy di utilizzo per chi lo utilizza e predisporre corsi di formazione per essere sempre aggiornati. - Mettere al sicuro l’ambiente di lavoro.
Per evitare attacchi informatici, è bene proteggersi anche da attacchi reali come furti o manomissioni. Diventa quindi fondamentale dotare gli ambienti di lavoro di sistemi di protezione da furti, incendi, allagamenti o altri possibili danneggiamenti. - Non dimenticare di smantellare il ‘vecchio’
Non basta rimpiazzare un hardware con un prodotto più nuovo e moderno, ma bisogna anche smaltire le vecchie apparecchiature che potrebbero essere utilizzate per attacchi informatici. - Utilizzare moduli TPM
Per poter proteggere un hardware è necessario che sia progettato con un TPM, un Trusted Platform Module, un processore aggiuntivo che possa garantire integrità ai sistemi embedded e che possa crittografare informazioni, processi e operazioni.
Gli hardware sicuri di MAS Elettronica contro gli attacchi informatici
Per garantire la massima sicurezza dei sistemi embedded utilizziamo i TPM 2.0 di ultima generazione che offrono maggiore flessibilità, supportano gli algoritmi più recenti e sono conformi allo standard internazionale ISO/IEC 11889:2015.
Le nostre single board Frida SBC IMX8M e SBC Mina IMX8M sono progettate con il modulo TPM 2.0.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica.
CONTATTACI
Arrow Electronics World, ecco le demo di MAS Elettronica
Dopo il grande successo dell’edizione 2022, torna alla Fiera di Parma l’Arrow Electronics World, evento che riunisce i top player e partner di Arrow Electronics e della filiera dell’elettronica. L’appuntamento è per mercoledì 31 maggio al Palaverdi, il Convention Center alle porte della città emiliana.
Anche Mas Elettronica sarà presente all’evento con due importanti prodotti, LIFCL Evaluation Board e Light Front Nvidia Crosslink.
Una full immersion di elettronica
All’evento di Parma, Arrow Electronics ospiterà speech, interviste, demo e oltre 80 booth tra produttori e partner per offrire una overview completa e dettagliata sulle novità nel settore dell’elettronica.
Il cuore dell’appuntamento sarà un’area interattiva dove avverranno le demo e toccheranno le aree più innovative dell’elettronica: Elettrificazione, Smart Everything, Smart Connectivity, Artificial Intelligence, Digital Healthcare, Motion Control, Aerospace.
Ad Arrow Electronics World si parlerà delle nuove frontiere del mercato, delle sue evoluzioni e dei trend del momento come l’elettrificazione. Spazio anche alla sostenibilità per affrontare le sfide del futuro per un mondo migliore.
Ci sarà anche una dimostrazione di intelligenza artificiale a tema calcistico con la “Arrow Artificial Intelligence Challenge – il portiere più veloce al mondo”. Una vera e propria simulazione di un calcio di rigore, in cui il portiere sarà dotato di intelligenza artificiale ed sarà in grado di riconoscere la traiettoria del pallone.
Mas Elettronica all’Arrow Electronics World
Mas Elettronica, partner di Arrow Electronics, sarà presente all’importante evento al Palaverdi di Parma il 31 maggio con due demo.
- LIFCL evaluation board LVDS video link: una evaluation board progettata in collaborazione con Arrow Electronics e Lattice Semiconductors. LIFCL è stata ideata per valutare il prodotto Crosslink NX e per applicazioni di acquisizione video.
- Lighfront NVIDIA Crosslink con i Sony Sensors 4K e riconoscimento facciale di Intelligenza Artificiale: la scheda SBC ha le prestazioni e le capacità necessarie per eseguire carichi di lavoro complessi come i moderni sistemi di Intelligenza Artificiale. Grazie alla board Light Front NVIDIA Crosslink, è possibile realizzare nuovi progetti embedded e Internet of Things.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica presenti all'Arrow Electronics World
CONTATTACI