2024, i trend tecnologici per il nuovo anno
Intelligenza artificiale, IoT, sicurezza ed efficienza energetica si confermano tra i trend tecnologici per il 2024 nei settori industriali, medicali e delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Innovazione sarà la parola chiave che tutti i business dovranno mantenere nelle loro vision aziendali per poter adattarsi ai cambiamenti tecnologici e crescere in un panorama assai competitivo.
Vediamo nel dettaglio in questo articolo quali saranno i trend tecnologici per il 2024.
Intelligenza Artificiale (e Intelligenza Artificiale Generativa)
L’Intelligenza Artificiale continuerà ad essere una risorsa strategica per numerosi business. Grazie a ChatGPT e OpenAi, l’AI è diventata ormai una parola del nostro vocabolario quotidiano e continuerà ad esserlo anche per l’anno nuovo. L’Intelligenza Artificiale accompagna l’innovazione tecnologica - sia consumer che business - da ormai molti anni perché è un processo in continuo sviluppo e miglioramento. Con la sua evoluzione, il gap tra macchina e uomo si sta sempre più assottigliando, portando grandi benefici ma anche altrettanti timori.
Per il settore business, l’AI continuerà la sua espansione nei chatbot avanzati, nell’automazione e ottimizzazione dei processi e nella personalizzazione dei servizi. Grazie ad un apprendimento dinamico e intelligente, gli algoritmi diventeranno più performanti e in grado di gestire processi sempre più complessi.
Continuerà inoltre il trend in corso dell’Intelligenza Artificiale Generativa, in grado di creare contenuti, che nel giro di un paio di anni potrebbe espandere le sue applicazioni, come la personalizzazione, anche ai settori produttivi.
IoT
Come l’Intelligenza Artificiale, anche le tecnologie di Internet of Things (IoT) rappresentano un asset strategico per i business dell’Industria 4.0. Grazie alla sua flessibilità, l’IoT si applica a settori diversi apportando numerosi vantaggi: dal monitoraggio costante e in tempo reale alla manutenzione predittiva, dalla raccolta di dati e informazioni alla ottimizzazione dei processi, risorse e costi.
Sicurezza dei dati
Un focus per il 2024 sarà sicuramente dedicato alla sicurezza dei dati e alle tecnologie di Cloud Computing. Il Cloud Computing offre flessibilità e agilità ai business, permettendo l’accesso globale dei dati e la possibilità di analizzare i dati da remoto. Garantire sicurezza nello stoccaggio, gestione e invio dei dati è però fondamentale per poter usufruire pienamente delle potenzialità delle nuove tecnologie. Le aziende dovranno focalizzare le loro forze nel settore IT per adottare tutte le misure necessarie per la cybersecurity dei loro sistemi.
Tra finzione e realtà
Il mondo reale e l’universo virtuale si intrecceranno sempre di più in una realtà ibrida: la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale offriranno esperienze sempre più complete ed immersive.
Quantum Computing
In rapida evoluzione anche il quantum computing, tecnologia emergente che, utilizzando la meccanica quantistica, ne applica le leggi per risolvere troppo calcoli complessi per i computer tradizionali. Per questo i Big della Silicon Valley stanno spendendo molte energie, tempo e denaro per trovare le soluzioni migliori.
Sostenibilità ed efficienza energetica
Sostenibilità è un'altra parola chiave che non mancherà nei piani strategici di business innovativi. La crisi ambientale è ormai evidente e indiscutibile e le nuove tecnologie sono chiamate a offrire soluzioni che possano migliorare l’efficienza energetica e il dispendio di risorse. Saranno tecnologie che potranno aiutare a prevenire o mitigare i rischi legati alla crisi ambientale.
L’evoluzione dell’RPA
L’RPA (Robotic Process Automation), nota come robotica software, troverà spazio tra le nuove tecnologie dei prossimi anni. Comprende quelle tecnologie legate all’automazione di processi ripetitivi svolti dagli impiegati come l’estrazione di dati, la compilazione di moduli, gestione di dati e file, e perfino rispondere alle mail. Ciò facendo, è possibile impiegare la forza lavoro in task meno ripetitivi, riducendo costi, tempi e margine di errore.
MAS Elettronica al passo con i trend del 2024
Da sempre MAS Elettronica è al passo con i nuovi trend tecnologici e supporta le aziende nella transizione digitale per far crescere il proprio business. Tra i suoi prodotti di punta adatti all'innovazione aziendale, vi segnaliamo:
- SBC Frida , Single Board Computer SBC basato su core Arm A53 multicore NXP della famiglia i.MX 8M. Grazie al fattore standard PICO ITX e SMARC 2.0, garantisce la completa modularità della soluzione, mentre il modulo di sicurezza TPM protegge l’integrità e autenticità dei tuoi sistemi embedded.
- SBC Mina, Single Board Computer SBC basato sul processore multicore integrato NXP i.MX 8M Mini. Anche SBC Mina garantisce la completa modularità della soluzione. E' ideale per applicazioni in cui il time to market è fondamentale e per interfacce grafiche ad alta risoluzione e alta capacità di calcolo.
Contattaci per conoscere le soluzioni di MAS Elettronica in linea con i trend tecnologici del 2024:
CONTATTACI
Automazione e tecnologia per una crescita competitiva
L’automazione nel corso degli anni ha assunto un ruolo fondamentale, tanto da essere diventata quasi il sinonimo di industria. Questo perché con il progredire delle tecnologie, da quella meccatronica fino a quella digitale più sofisticata, è stato possibile dare continuità al percorso di trasformazione dei sistemi di produzione unitamente alla netta ottimizzazione del controllo dei processi e all’acquisizione di nuovi dati. In questo articolo si descrive come l’automazione ha saputo mutare adattandosi alle nuove esigenze e requisiti in campo industriale e dei possibili sviluppi che, nell’immediato futuro, potrebbero vedere un’industria ancora più differenziata da come la conosciamo oggi.
L’evoluzione del concetto di automazione, dalle operazioni all’integrazione.
Facciamo un passo indietro negli anni quando il concetto di automazione era, seppur innovativo, un’applicazione poco più che sviluppata. Lo scopo iniziale dell’automazione era quello di sostituire e velocizzare le azioni ripetitive che in precedenza venivano svolte esclusivamente in modo manuale. Tuttavia, queste azioni erano abbastanza limitate e ben lontane dalla capacità di automazione che nell’arco di pochi decenni si sarebbe sviluppata. Oggigiorno, grazie all’avvento di molte nuove tecnologie, l’automazione sta ampliando il proprio spettro di azione andando a toccare non solo gli aspetti produttivi ma anche quelli di controllo e strategici. Pertanto il concetto di automazione è mutato e ha assunto caratteristiche di integrazione, poiché tocca vari aspetti che riguardano:
- i macchinari;
- l'integrazione tra le differenti fasi produttive;
- la continuità produttiva;
- l’IT e OT;
- le mansioni aziendali.
In particolare il trend di convergenza dei due mondi IT (Information Technology) e OT (Operation Technology) si è reso necessario ed è una diretta conseguenza del processo di digitalizzazione industriale. Infatti, attraverso lo sviluppo nel campo IT delle applicazioni in cloud, dell’acquisizione dati e dell’edge computing come anche il CbM (Condition based Monitoring) o la permeazione dell’AI nella produzione, è ora possibile superare le principali problematiche del vecchio paradigma dell’automazione costituito principalmente da applicazioni meccaniche.
Inoltre, i recenti scenari lavorativi, vedono una carenza di personale qualificato che sia in grado di stare al passo con le evoluzioni e crescenti complessità dei sistemi. In questo caso l’automazione inizia a mostrare nuove capacità, poiché inizia ad essere utilizzata anche come strumento di ausilio, diventando a tutti gli effetti un “assistente” in grado di operare al fianco dell’uomo. Ciò è possibile attraverso la digitalizzazione delle competenze, ossia il sapere e l’esperienza di chi “ha fatto gavetta”, in modo che si possa condividere tutte le informazioni facilitando non poco la vita a tecnici e addetti. Sono molti gli esempi applicativi in questo senso; procedure guidate di messa in opera, manutenzione, riprogrammazione, e molto altro, dove anche il personale non esperto può svolgere la mansione (con una conseguente formazione sul campo).
L’automazione di nuova generazione: dalla produzione ai processi
Quando si parla di processi automatizzati ancora oggi si tende a pensare al robot che produce, monta o sposta un pezzo. Tuttavia, l’automazione è il risultato di uno sviluppo tecnologico che, come accennato, presenta diverse sfaccettature. Non è più una questione soltanto produttiva, ma che comprende l’intero processo che va a toccare anche il lato economico-gestionale e quello di efficienza energetica e impatto ambientale. Infatti gli automatismi di nuova generazione sono rivolti anche all’ambito del controllo ed elaborazione delle informazioni prodotte dall’automazione stessa: su questo punto si sta parlando di macchine utilizzate per controllare altre macchine. Come è noto, le tecnologie moderne consentono di ricavare dalla produzione una mole di dati tale che, attraverso l’elaborazione e l’interpretazione, è possibile ottenere un quadro in tempo reale che può essere utilizzato per eliminare le inefficienze e ottimizzare o anche semplificare i flussi.
Di conseguenza i flussi semplificati richiederanno meno operazioni, magari ottimizzate e quindi con la necessità di meno energia per compierle. Siamo così arrivati a parlare dell’ambito energetico e di efficientamento, tematica particolarmente sentita dal comparto industriale odierno. Verso questa direzione si stanno compiendo grandi sforzi, sia attraverso l’adozione dell’automazione, sia attraverso la ricerca e sviluppo di dispositivi sempre meno energivori (ad esempio, sensori IIoT, CPU, software computazionali ma anche sistemi di attuazione che richiedono molta meno energia per funzionare rispetto al passato). Tornando a parlare degli aspetti computazionali, anche questi stanno subendo una mutazione passando da una modalità centralizzata a una più periferica ossia spostata ai margini, verso l’edge. Questa necessità deriva sia per ottenere dati elaborati direttamente da dove vengono acquisiti, sia per ottimizzare la comunicazione rendendola più snella ed efficiente e, riallacciandoci all’efficientamento, meno energivora.
L’automazione che si adatta ai mutamenti, anche sociali
Nonostante i processi produttivi siano diventati estremamente flessibili per rispondere a una domanda produttiva che prevede lotti dai volumi sempre più contenuti e diversificati, l’automazione di nuova generazione sta iniziando a portare numerosi benefici derivati dal suo enorme potenziale. Ciò è possibile grazie a un livello molto più alto di autonomia da parte delle macchine e al fatto che alla base di tutto vi sono tante tecnologie più efficienti e interconnesse in grado di velocizzare l’operatività. Un altro punto importante è quello sociale e umano, poiché da sempre l’automazione è vista come un pericoloso strumento che sostituisce l’operato dell’uomo. Tengo a sottolineare che l’automazione è un insieme di tecnologie ideata dall’uomo, per l’uomo. La sua adozione non necessariamente comporta una riduzione del personale piuttosto un cambiamento o la nascita di nuove mansioni.
A questo proposito, il personale rappresenta il vero valore di un’azienda, poiché l’esperienza e il know-how acquisiti in anni e anni sono una risorsa sempre più preziosa. Infatti, la crescente carenza di manodopera qualificata, sta spingendo il comparto industriale ad utilizzare il potenziale dell’automazione anche per scopi formativi. Tecnologie come l’AR (Augmented Reality) e la VR (Virtual Reality) trovano crescente impiego in tutte quelle applicazioni che hanno lo scopo di formare i tecnici per quanto riguarda il funzionamento e/o i processi manutentivi delle macchine. In questo senso, l’automazione è un valido investimento che ha il duplice scopo di ottimizzare la produzione e farla diventare più redditizia ma anche offrire al personale l’opportunità di restare al passo coi tempi, acquisendo nuove nozioni e rendendo più semplici le loro mansioni, soprattutto laddove non vi è a disposizione l’esperienza.
L’automazione: un percorso a tappe
Come possiamo vedere, le tecnologie dell’automazione sono potenzialmente applicabili a diversi settori industriali e sono soprattutto diffuse nei settori manifatturiero, automotive, farmaceutico e IT. Tuttavia, adottare sistemi automatizzati non è un’attività che può essere svolta dall’oggi al domani, poiché sono necessari diversi requisiti. Innanzitutto serve una vision aziendale innovativa e impiegarla per attuare i cambiamenti e trasformare il proprio business, perché nemmeno la tecnologia più sofisticata può portare beneficio se all’interno di un’azienda non esistono i presupposti e le condizioni per poterla sfruttare correttamente. La visione deve prevedere un percorso a tappe dove vi è un progetto iniziale per poi dar seguito a varie fasi che puntano in modo allineato all’obiettivo finale. Inoltre, la scelta di un partner tecnologico affidabile è essenziale non solo per portare a termine un progetto ma per poter individuare con chiarezza gli obiettivi e le azioni da compiere. MAS Elettronica progetta e realizza schede, processori e tecnologie digitali ideali per lo sviluppo e l’ottimizzazione dell’automazione dei processi produttivi industriali.
MAS Elettronica a supporto dell'automazione
CPU AURORA è uno dei prodotti di punta dell’azienda, un modulo CPU general purpose basato su tecnologia IMX6UL and IMX6ULL adatto agli ambienti industriale, automotive, medicale e consumer e caratterizzato da un consumo estremamente contenuto. CPU Aurora è provvista di processore neurale per applicazioni di Intelligenza Artificiale. Bassi consumi, alte prestazioni: grazie a queste caratteristiche, è ottimale per il settore industriale e applicazioni di Internet of Things, anche per effettuare manutenzione predittiva. CPU Aurora è in grado di pilotare tre display contemporaneamente, elaborando grandi quantità di dati in real time.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica dedicati all'automazione industriale
CONTATTACI
I vantaggi delle soluzioni embedded
Le soluzioni embedded sono diventate un must have nell’Industria 4.0. Grazie alle numerose applicazioni che offrono, sono componenti molto diffusi e conosciuti. I sistemi embedded combinano tecnologie software e hardware per poter eseguire comandi in sistemi elettronici o meccanici. Sono pensati per operare senza l’interferenza umana e completare task in maniera efficiente.
Ecco i principali vantaggi delle soluzioni embedded:
- Modularità e personalizzazione: i sistemi embedded sono progettati per essere modulabili. Grazie alla loro flessibilità, offrono quindi un’alta customizzazione;
- Scalabilità: sempre grazie alla loro modularità, sono un prodotto scalabile. Una volta che il sistema è progettato, testato e ottimizzato, può essere prodotto in grandi quantità;
- Adatti a numerose industrie: grazie alla loro adattabilità, possono essere utilizzati da diversi settori industriali;
- Taglio dei costi: progettare una soluzione custom è un processo oneroso, ma utilizzando i sistemi embedded è possibile raggiungere alti livelli di personalizzazione a costi ridotti;
- Risparmio energetico: l'utilizzo di sistemi embedded permette di monitorare i consumi energetici per rendere le applicazioni più green e sostenibili. Sono inoltre sistemi progettati per avere loro stessi un basso consumo energetico.
- Compattezza: le soluzioni embedded possono essere di dimensioni ridotte e per questo sono ideali per spazi ridotti, come possono essere device mobili o di Internet of Things.
Le soluzioni embedded sono utilizzate in tutti i settori industriali: da quello medico a quello militare, dai trasporti alle comunicazioni fino all’automazione dell’industria 4.0.
Le soluzioni embedded di MAS Elettronica
Mas Elettronica è specializzata in soluzioni embedded ready-to-market e competitive. Dal concept di prodotto al post vendita il team MAS è a disposizione dei clienti:
- CPU ANITA I.MX8M Mini è un modulo general purpose progettato in formato standard industriale SMARC 2.0, che può essere applicato a diversi settori come Medicale, Industriale, Automotive e Consumer;
- SBC MINA è un Single Board Computer SBC basato sul processore multicore integrato NXP i.MX 8M Mini. E' pronto all’uso e l’ideale per applicazioni in cui il time to market è fondamentale;
- Smart Gateway Controller è un data logger cioè un dispositivo che registra nella sua memoria i dati provenienti da uno o più sensori connessi ad esso.
Scegli le soluzioni ad alte prestazioni di MAS Elettronica per il tuo business.
CONTATTACI
Automazione industriale: i vantaggi dell'ottimizzazione dei processi
L’automazione industriale è un trend in costante crescita e, dopo un inevitabile rallentamento nel 2020 a causa della pandemia globale del Covid19, ha ripreso la sua scalata nelle strategie delle Industry 4.0.
Se da un lato parlare di automazione industriale solleva perplessità e paure sul destino della forza lavoro ‘umana’, dall’altro lato è anacronistico immaginare un futuro senza automazione e senza digitalizzazione. La ‘quarta rivoluzione industriale’ è ormai presente.
Dall’assemblaggio allo stoccaggio, dal carico e scarico al trasporto: sono numerose le possibili applicazioni delle tecnologie dell’automazione nei processi industriali delle smart factory. E numerosi sono anche i vantaggi che possono creare nuove opportunità di business.
I vantaggi dell’automazione industriale
Aumento della produttività
Un robot non si stanca, garantisce costanti prestazioni di alto livello di precisione e può ripetere la stessa operazione un numero infinito di volte (salvo guasti, ovviamente). La produzione diventa più efficiente e precisa, e si riduce il margine di errore. Gli operai vengono così sgravati da compiti ripetitivi e potenzialmente pericolosi e anzi possono acquistare un ruolo rilevante figure più specializzate per la programmazione e il monitoraggio dei macchinari smart.
Organizzazione più efficiente
Grazie alla programmazione di robot o isole robotizzate è possibile programmare le diverse fasi di lavorazione in modo tale da evitare momenti di inattività durante la produzione, ottimizzando così tempi e costi.
Riduzione del margine di errore
Con l’automazione industriale è possibile ridurre il margine di errore, che è proprio delle attività manuali. Ad esempio, dopo lunghe ore di lavoro o per una distrazione, un operaio può commettere un errore, che potrebbe compromettere un lotto. Anche i macchinari possono sbagliare, nessun uomo è perfetto e nemmeno nessuna macchina! Ma, a differenza dell’uomo, su un macchinario è possibile un monitoraggio costante in loco o da remoto per individuare anomalie ed errori.
Una maggior sicurezza
Oltre alla riduzione del margine di errore, i processi di automazione riducono anche il rischio di infortuni sul lavoro. La crescita di produzione accelera il ritmo lavorativo con turni stancanti e compiti più complessi o rischiosi. Con l’utilizzo di macchinari smart, è invece possibile delegare queste mansioni più delicate e migliorare le condizioni di lavoro del proprio personale.
Miglior affidabilità aziendale
Non vi è dubbio che un’azienda più organizzata ed efficiente con una produzione ottimale che rispetta i tempi di consegna possa risultare più affidabile agli occhi di vecchi e nuovi clienti. Le opportunità di business possono quindi crescere maggiormente con un’azienda smart.
Un valido supporto decisionale
Grazie all’utilizzo di tecnologie di Intelligenza Artificiale e all’analisi dei Big Data, è possibile prevedere e gestire i flussi di produzione, prendendo le decisioni più strategiche supportati da dati e informazioni oggettivi. L’automazione robotica permette così una produzione più flessibile e meno standardizzata, che rappresenta il futuro del settore industriale.
MAS Elettronica a supporto dell’automazione industriale
Noi di Mas Elettronica crediamo nel futuro e nell’evoluzione dell’Industry 4.0, dove l’automazione rappresenta un indispensabile elemento per poter rivoluzionare il settore industriale. Ogni giorno supportiamo i nostri clienti perché siano sempre più competitivi e efficienti.
Tra i nostri prodotti studiati per l’automazione industriale, vi parliamo di:
- SBC Mina: single board computer indicato per il settore industriale, medicale e automotive dove l’automazione robotica gestisce diverse fasi di lavorazione, produzione e gestione dei prodotti. SBC MINA è pronta all’uso ed è in grado di supportare alti volumi di calcolo.
- SBC Frida: single board computer che, grazie alla forma standard PICO ITX e SMARC 2.0, offre la completa modularità della soluzione adattandosi perfettamente al settore industriale, medicale e automotive.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica dedicati all'automazione industriale
CONTATTACI