Il sistema infotainment auto: caratteristiche e tecnologie più utilizzate
Il settore automobilistico, negli ultimi anni, sta rivoluzionando i servizi di informazione e intrattenimento a bordo grazie al sistema infotainment auto, neologismo inglese che deriva dall'unione dei termini information e entertainment.
L'infotainment auto comprende tutte le funzioni tecnologiche che troviamo sulle vetture moderne che hanno l'obiettivo di fornire servizi utili, migliorare l'esperienza di guida e il comfort a bordo.
Cos’è il sistema infotainment auto
L'infotainment auto si basa su un sistema hardware e software che consente al conducente di beneficiare di svariati servizi mentre guida o si trova a bordo. Si attiva collegandosi allo smartphone o mediante pulsanti, comandi vocali o display di bordo. Avvio istantaneo che rende ogni operazione estremamente semplice senza togliere le mani dal volante, per una guida più sicura.
Gli infotainment auto disponibili sul mercato appartengono principalmente a 3 gruppi: Android Auto e Apple CarPlay che si collegano mediante bluetooth oppure cavo USB e trasmettono sul computer di bordo la maggior parte delle APP che ci sono sul telefono. Queste vengono gestite mediante comandi vocali, come Google Maps, Waze, Google Calendar, WhatsApp, Spotify, etc.
Il terzo gruppo riguarda gli Infotainment Pack, ovvero i dispositivi di fabbrica installati direttamente dalle case produttrici sulle loro vetture. Qui le funzioni sono gestite direttamente sul display touch di bordo.
Funzioni principali disponibili a bordo
Vediamo tramite esempi pratici quali sono le principali funzioni del sistema infotainment, ovvero i maggiori servizi d'informazione e intrattenimento a bordo:
- Computer di bordo touchscreen
- Connessione Bluetooth
- Android auto o simili, quindi, la possibilità di connettere lo smartphone all'auto
- Integrazione GPS
- Conoscere informazioni strettamente legate al viaggio in auto, come: clima, traffico, incidenti, percorso più veloce
- Musica in streaming ad esempio su Spotify o iTunes
- Comandi vocali come controllare email di lavoro mentre si è bloccati nel traffico, oppure impostare promemoria sul calendario
- Rispondere a chiamate tramite vivavoce
- Ascoltare messaggi e rispondere vocalmente, se si ritiene, opportuno
- Ricerca di servizi come autogrill, parcheggi, officine, ristoranti
- Controllo completo delle funzionalità dell'automobile, come sensori e telecamere di parcheggio, livello degli pneumatici
- Gestione degli aiuti alla guida come frenata assistita e cruise control.
- Controllare i sistemi di illuminazione
- Attivare o disattivare gli optional dell'auto, come sedile riscaldato o aria condizionata
Il sistema infotainment auto è collegato tramite connessione internet alle centraline di gestione motore, in questo modo è possibile conoscere in qualsiasi momento del percorso lo stato di salute della propria quattro ruote, tenendo sotto controllo la pressione delle gomme, la temperatura esterna, la presenza di eventuale ghiaccio su strada oppure lo stato dei consumi e di ricarica della batteria per le vetture elettriche o ibride.
Il sistema di infotainment auto rende la guida più sicura perché evita al conducente e/o ai passeggeri di distrarsi, inoltre semplifica un numero elevato di operazioni che diventano facilmente accessibili grazie alla tecnologia.
Il futuro del sistema infotainment auto
Senza dubbio la tecnologia muove passi da gigante e ci si aspetta che i futuri sistemi di infotainment auto saranno altamente intuitivi e personalizzabili. I piccoli display sul parabrezza verranno sostituiti da grandi sistemi di infotainment e da schermi speciali integrati nel cruscotto dell'auto.
Inoltre, con l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning nel settore automobilistico, potremo contare su funzionalità avanzate e assistenti virtuali come la guida autonoma.
In questo video, NXP, produttore del processore della CPU – CELERITY IMX8X, mostra come potrebbe essere la nostra futura esperienza di guida basata sui processori applicativi i.MX 8 e i.MX 8X. Come una soluzione con questo processore possa pilotare contemporaneamente ben tre display.
Nello specifico i processori i.MX8QuadMax e 8QuadXPlus trasformano i sistemi eCockpit in hub di controllo personalizzati e interattivi totalmente nuovi. Eseguendo virtualmente Linux, Android e FreeRTOS, il sistema si integra con la radio HD di NXP, le funzionalità di failover SafeAssure di NXP, la telecamera di identificazione del conducente SmartEye e l'SDK di Amazon Alexa Auto.
Il cluster digitale ampliato mostrerà:
- la velocità a cui si sta viaggiando
- il percorso e la destinazione
- controllo ambientale e dell'infotainment
il tutto con un occhio alla sicurezza del conducente.
Tutte queste innovazioni sono alimentate dai processori applicativi i.MX 8 e i.MX 8X.
La Soluzione MAS più adatta a questa applicazione é CPU-CELERITY IMX8X, contattaci per maggiori info su questo prodotto.
Intelligenza Artificiale: applicazioni nella vita quotidiana
Nell'ultimo anno ricercatori ed ingegneri hanno mosso passi da gigante per potenziare le applicazioni di intelligenza artificiale nelle varie industrie per sveltire catene di produzione, ridurre sprechi, costi e garantire più sicurezza. Tecnologie avanzate per raccogliere dati ed analizzarli in modo da trovare soluzioni sempre più mirate.
Anche nella vita quotidiana siamo circondati da intelligenze artificiali o software di apprendimento automatico, basti pensare agli assistenti vocali come Siri, Alexa e Google Assistant.
Un altro esempio è Amazon, che grazie ai suoi sempre più elaborati algoritmi, è diventato un colosso nel prevedere ciò che gli utenti sono interessati ad acquistare in base al loro comportamento online. Oppure Netflix, che si basa sulle reazioni dei clienti e suggerisce cosa ci potrebbe piacere in base a quello che abbiamo già visto, oppure smesso di guardare.
Anche il settore medico mostra sempre più interesse nel machine learning e l'AI per rivoluzionare il campo della formazione, training operativo, diagnosi e persino interventi. L'obiettivo è sempre quello di alleggerire il carico dei dottori e non certo quello di sostituirli.
Ad oggi le macchine superano già la precisione umana in alcune attività chirurgiche, come inserire uno spillo in un osso. Pertanto, gli studi sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario si stanno
concentrando maggiormente su incisioni e suture in modo da garantire risultati in termini di sicurezza, precisione e qualità.
Applicazioni di Intelligenza Artificiale in campo medico
Tutte le competenze acquisite nelle industrie manifatturiere e automobilistiche, come auto automatizzate, robot, droni di magazzino, vengono utilizzate per potenziare le applicazioni di intelligenza artificiale in campo medico. La mission è rendere i robot chirurgici più intelligenti e permettere ai medici di svolgere operazioni più semplici mentre sono seduti davanti a un computer.
Attraverso tecnologie avanzate, infatti, è possibile istruire un robot e farlo eseguire comandi precisi tramite il movimento che il medico esegue su due manopole.
Con l'automazione parziale un sistema di AI può arrivare alla diagnosi, ma se ha qualche incertezza si rivolge ai medici per un supporto. Con l'automazione completa, invece, un sistema AI potrebbe analizzare una radiografia e richiedere test successivi senza coinvolgere il medico.
L'automazione in medicina sta muovendo i primi passi pur evolvendosi in modo costante. Nei prossimi anni si pensa che l’intelligenza artificiale sarà messa a disposizione dei chirurghi per affiancarli e non sostituirli. Si guarda al futuro quando i robot saranno in grado di gestire alcuni compiti in assoluta autonomia, in modo che i medici possano raggiungere distanze importanti, come aiutare soldati feriti su campi di battaglia lontani.
Le soluzione Mas più congeniali all'applicazione di AI in campo medico sono NVIDIA SBC Lightfront e CPU – AURORA IMX8M PLUS, contattaci per maggiori info su questi prodotti.
Progetto sperimentale ARTERY
Lo scorso gennaio è stato lanciato Artery (Autonomous Robotics for Transcatheter dEliveRy sYstems), uno dei programmi Horizon 2020 finanziato dall’Unione Europea che opera nella chirurgia cardiovascolare.
Il progetto si occupa del trattamento non invasivo delle malattie delle valvole del cuore. La sua missione è rivoluzionare la formazione degli operatori e rendere gli interventi più efficienti e sicuri senza l'ausilio dei raggi X. Artery si pone l'obiettivo di creare una piattaforma robotica che funzioni grazie all'Intelligenza artificiale, la realtà virtuale ed aumentata.
Mediante queste tecnologie il chirurgo in training avrà la possibilità di esercitarsi e di operare in un intervento che sembra vero a tutti gli effetti, sentirne lo stress, le emozioni, senza fermarsi, ma trovando la lucidità e la preparazione per continuare l'operazione.
Utilizzando la realtà aumentata il medico imparerà direttamente sul simulatore anziché sul paziente, evitando rischi inutili. Possiamo sicuramente affermare che l'applicazione di intelligenza artificiale in campo medico rivoluziona l'approccio agli interventi e garantisce una sicurezza quasi assoluta.
Industria ad alta tecnologia: progettazione hardware e tecnologie innovative
L'evoluzione dell'Industria 4.0 e dell'Internet of Things sta ridefinendo il design e la progettazione hardware del prodotto.
Per un mondo dove le fabbriche sono sempre più digitali ed interconnesse, il successo dello sviluppo del prodotto dipende dai seguenti fattori:
- producibilità
- sicurezza
- modularità
- affidabilità
- cicli di prototipazione brevi
- conformità normativa
Progettazione Hardware di Mas Elettronica
Solitamente la progettazione hardware rappresenta la prima fase di ogni progetto per la creazione di sistemi intelligenti per l'innovazione dei prodotti.
MAS Elettronica vanta un’esperienza consolidata nella progettazione hardware di sistemi digitali complessi basati su ARM. Utilizziamo la nostra padronanza del design e delle tecnologie di produzione per creare i nostri prodotti e quelli dei nostri clienti, ai quali offriamo un servizio completo di progettazione hardware, firmware e software ed un prodotto stabile e ben collaudato.
Si parte da un'accurata analisi dell'applicazione in esame mediante uno studio di fattibilità in cui vengono stabilite le specifiche. Si procede con la scelta dei componenti elettronici fino allo sviluppo del PCB e la consegna del prodotto finito.
Grazie alla nostra ventennale esperienza e a quella dei nostri partner tecnologici siamo in grado di offrire un servizio di prototipazione veloce delle schede progettate. I nostri tecnici si occupano del test del prototipo mediante strumenti all’avanguardia, il cui report dettagliato viene poi inviato ai nostri clienti per un confronto.
La progettazione hardware può includere una singola scheda elettronica, completa e indipendente, oppure occuparsi di tutte le fasi di sviluppo di un'apparecchiatura, come ad esempio un azionamento per motori, una saldatrice, un sistema di riscaldamento ad induzione, etc.
Tecnologie innovative nell'Industria 4.0
L'universo industriale sta affrontando numerose sfide in continua evoluzione, soprattutto da quando è iniziata la pandemia, infatti l'Industria 4.0 e le tecnologie ad esse collegate sono state fondamentali per contrastare la crisi.
Digitalizzazione e automazione sono alla base della progettazione hardware di questa digital transformation, il campo di applicazione riguarda i seguenti settori:
-
Utilizzo dei dati
Questa categoria è composta da 4 rami principali:
- Big Data, ovvero l'ingente volume di dati che quotidianamente inondano le aziende. Attenzione non bisogna concentrarsi sulla quantità dei dati, bensì ciò che l'azienda fa con i dati raccolti. Questo è importante, è alla base della trasformazione e innovazione.
- Open Data, dati accessibili a tutti e possono essere riutilizzati per diversi scopi. Vengono messi a disposizione da Pubbliche Amministrazioni o aziende private
- Internet of Things, vale a dire il processo di connessione ad Internet di oggetti utilizzati nel quotidiano, dalle lampadine ai dispositivi medici.
- Machine to machine, tecnologie e servizi che consentono il trasferimento automatico delle informazioni da macchina a macchina senza o con limitata interazione umana.
- Cloud Computing: l'archiviazione dei dati in rete su un hardware remoto anziché sulla workstation locale. Esempi pratici sono la posta elettronica, i social media, il banking online, il backup di file, lo shopping online.
-
Analytics
I dati raccolti vanno analizzati ed interpretati, in modo da migliorare le procedure. Un esempio è il machine learning, dove le macchine perfezionano la loro resa grazie ai dati immagazzinati e analizzati.
-
Interazione tra uomo e macchina
Qui entrano in campo le interfacce touch, sempre più utilizzate e richieste, e la realtà aumentata.
-
Passaggio dal digitale al reale
Le nuove tecnologie per catturare l'energia e utilizzarla in modo specifico col fine di razionalizzare i costi ed ottimizzare le prestazioni.
Di questo settore fanno parte anche la robotica, la manifattura additiva, la stampa 3D, le comunicazioni e le interazioni machine-to-machine.
E-mobility e le sfide del futuro
L'e-mobility è un trend in continua ascesa che sta rivoluzionando il modo di vivere la città. Le parole chiave sono flessibilità, accessibilità e sostenibilità.
Protagoniste indiscusse del futuro della mobilità elettrica sono le industrie che saranno capaci di produrre veicoli elettrici sempre più performanti e portare innovazioni digitali nei servizi informatici a favore dell'esperienza utente.
Con l'e-mobility stiamo andando incontro ad una mobilità più green grazie alla tecnologia e un occhio di riguardo verso l'ambiente, perché la mobilità elettrica comprende tutti i veicoli che, invece dei classici combustibili fossili e oli, utilizzano l’energia elettrica come fonte di energia primaria, come:
- Veicoli elettrici
- Mezzi elettrici ibridi
- Trasporti che utilizzano combustibile a idrogeno
E-mobility e i trends del momento
Ecco quali sono alcune delle tendenze e-mobility del momento:
1. Mobilità condivisa:
La shared mobility si basa sul principio della condivisione di auto, bici, monopattini e scooter. I vantaggi sono numerosi, come:
- Diminuzione delle emissioni di CO2, principale causa dell'inquinamento.
- Riduzione della circolazione di veicoli datati con emissioni altamente inquinanti e veicoli meno sicuri e che necessitano di più manutenzione
- Zero costi di parcheggio e/o garage
- Possibilità di scegliere con quale mezzo spostarsi per raggiungere i luoghi desiderati anche in relazione agli orari di punta e traffico, specie se si vive in grandi metropoli
- Semplicità nel raggiungimento dei trasporti pubblici, specie nelle periferie o aree meno servite
- Possibilità di essere utilizzati anche dai turisti
- Nessun costo di assicurazione, bollo, manutenzione
- Abbonamento accessibile, specie se si pensa a ragazzi e studenti
- Controllo tramite app per conoscere la durata residua della batteria e cercare la stazione di deposito più vicina
2. Connessione a bordo
Per quanto riguarda le auto, avere la connessione internet a bordo è fondamentale in termini di sicurezza per ricevere segnalazioni di anomalie, movimenti sospetti, assistenza remota. Inoltre anche il collegamento col proprio smartphone permette di conoscere in tempo reale l'esatta posizione del veicolo, anche in caso di furto, o trovare la colonnina di ricarica più vicina.
3. Infrastrutture smart
Le innovazioni digitali stanno trasformando il modo di fare acquisti, di muoversi, di vivere la città. Si punta sempre di più alla smart city, ovvero città con migliori pianificazioni urbane, sistemi di trasporto affidabili ed efficienti e sensibilità ambientale. Una città intelligente dove tutto funzioni in ottica digitale.
Fattori determinanti per l'e-mobility
Per migliorare la diffusione dell'e-mobility sono fondamentali l'autonomia della batteria e i suoi tempi di ricarica. È anche necessario investire nell'Intelligenza Artificiale, infatti, nelle vetture Tesla per raggiungere una destinazione non esiste solo il percorso più breve, ma quello ottimizzato che include stazioni di ricarica intermedie. Un esempio pratico può essere organizzare una trasferta da Torino a Milano, il computer di bordo dell'auto, dotato di intelligenza artificiale, ci suggerirà non solo il percorso più veloce ma ci indicherà anche dove sostare per ricaricare l'auto e la durata di ogni sosta in modo da ottimizzare i tempi di viaggio.
Una sfida per il futuro è che questa tecnologia che sfrutta l'Intelligenza Artificiale sia ben presto accessibile anche in veicoli di fascia media e quindi accessibile ad un mercato più ampio.