mas elettronica fae technology

MAS Elettronica entra a far parte di FAE Technology: un nuovo capitolo di innovazione e crescita

Un’alleanza strategica per il futuro dell’elettronica embedded

Il settore dell’elettronica embedded industriale italiana segna un nuovo importante traguardo: MAS Elettronica si unisce al Gruppo FAE Technology. Il 5 febbraio 2025, è stato ufficializzato l’accordo vincolante per l’acquisizione della totalità del capitale della società padovana da parte di FAE Technology SPA - Società Benefit. Un’operazione strategica che rafforza l’eccellenza italiana nel settore tecnologico e apre nuove prospettive di innovazione ed espansione.

Sinergie tecnologiche e nuove opportunità

MAS Elettronica, specializzata nello sviluppo di soluzioni embedded proprietarie e architetture ARM per il mercato industriale, porta con sé un know-how consolidato nell’ambito dei Single Board Computer (SBC) e delle CPU di ultima generazione. L’ingresso nel Gruppo FAE Technology rappresenta un’opportunità unica per accelerare il time-to-market di soluzioni avanzate e ampliare la gamma di servizi offerti ai clienti.

«Questo passo ha un significato molto importante per il futuro di MAS, dei nostri collaboratori e dei nostri clienti» - afferma Sandro Mascetti, CEO di MAS Elettronica. «Grazie alle sinergie con il Gruppo FAE e con Elettronica GF potremo ampliare e migliorare la nostra offerta, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più esigente».

«Un grazie speciale a Gianmarco Lanza e a tutto il suo Team che ci ha accompagnato in questo primo traguardo di un entusiasmante viaggio insieme» - le parole di Carolina Sanhueza, CO-Founder di MAS Elettronica.

FAE Technology: un polo d’eccellenza in espansione

Con questa acquisizione, FAE Technology consolida la propria presenza nel panorama tecnologico nazionale e internazionale. «L’acquisizione di MAS Elettronica rappresenta un importante passo nel nostro percorso di crescita» - commenta Gianmarco Lanza, Presidente e CEO di FAE Technology. «Questa è la terza operazione di M&A in poco più di un anno e ci permette di rafforzare la nostra posizione come punto di riferimento nel settore. La forte sinergia industriale e tecnologica con MAS e con Elettronica GF ci consentirà di accrescere rapidamente l’offerta di servizi e soluzioni innovative».

L’operazione porterà il numero complessivo dei centri R&D del Gruppo a quattro (Padova, Bergamo, Faenza e Roma), consolidando ulteriormente la capacità di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione di nuove soluzioni. L’obiettivo è chiaro: garantire ai clienti un servizio end-to-end sempre più efficiente e avanzato.

Innovazione, efficienza e crescita: le prospettive future

L’unione tra MAS Elettronica e FAE Technology segna un passo avanti per l’intero settore dell’elettronica embedded, creando un ecosistema sempre più integrato e capace di affrontare le sfide tecnologiche del futuro. Grazie a questa sinergia, il Gruppo potrà accelerare l’innovazione, migliorare l’efficienza produttiva e rafforzare la propria presenza sul mercato globale.

Step by step, vision e tecnologia si trasformano in realtà. Questo è solo l’inizio di un nuovo viaggio verso il futuro dell’elettronica embedded.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica dedicati all'automazione industriale

CONTATTACI

 


Il 2024 di MAS Elettronica

Il 2024 di MAS Elettronica: innovazione, crescita e successi

Il 2024 si è confermato un anno di grandi traguardi per MAS Elettronica. Con il lancio di nuovi prodotti, la partecipazione a eventi di settore e importanti collaborazioni strategiche, ha consolidato la propria posizione nel mercato dell'elettronica embedded.

“Siamo orgogliosi dei successi e dei nuovi traguardi raggiunti: nuove soluzioni, partnership e riconoscimenti. Vogliamo esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito ai nostri successi, i nostri clienti, il nostro incredibile team e i nostri fornitori e partner.”

Le parole di Carolina Andrea Sanhueza Valencia, Co-Founder di MAS Elettronica, e Sandro Mascetti, CEO.

Nuovi prodotti all'avanguardia

Tra le innovazioni più rilevanti del 2024, MAS Elettronica ha presentato SBC AIDA IMX8M PLUS e SBC ARI IMX8M PLUS, due single board computer basati su processori NXP i.MX8M Plus. Questi prodotti offrono elevate prestazioni, efficienza energetica e avanzate capacità di intelligenza artificiale, rispondendo alle esigenze di settori come l'industria, la sanità e l'automazione.

Un altro passo avanti è stato il lancio di NEITH i.MX93 SOM, una soluzione system-on-module conforme allo standard Open Standard Module. Questo modulo rappresenta un'opzione versatile per applicazioni embedded che richiedono flessibilità e scalabilità.

Collaborazioni strategiche

Nel corso dell'anno, MAS Elettronica ha siglato un accordo di distribuzione con Steliau Technology Iberia, espandendo la propria rete commerciale in Spagna e Portogallo. Questa partnership rafforza la presenza dell’azienda nel mercato europeo e garantisce un supporto ancora più capillare ai clienti.

Partnership MAS Elettronica e Steliau Technology Iberia

Eventi di settore

La presenza a eventi internazionali ha segnato un'importante opportunità di networking e visibilità. A giugno 2024, l'azienda ha partecipato a Electronics World, un evento di riferimento per il settore dell’elettronica. A ottobre 2024, MAS Elettronica è stata protagonista alla FPGA Week, confermando il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni basate su FPGA e intelligenza artificiale.

Riconoscimenti e successi

Un grande motivo di orgoglio per MAS Elettronica è stata la vittoria agli Innovation Award 2024 nella categoria Circuiti e moduli ottici, grazie al prodotto SBC AIDA IMX8M PLUS. Questo riconoscimento sottolinea il valore dell’innovazione e della ricerca che l’azienda porta avanti, premiando l'impegno nel realizzare soluzioni avanzate per l’industria embedded.

Uno sguardo al futuro

Con un 2024 ricco di successi e nuove opportunità, MAS Elettronica guarda al futuro con determinazione, pronta a continuare il proprio percorso di crescita e innovazione nel mondo embedded. Il focus per il futuro sarà sullo sviluppo di nuove tecnologie, il rafforzamento delle collaborazioni strategiche e l'espansione della presenza sui mercati internazionali, con l'obiettivo di offrire soluzioni sempre più avanzate e competitive.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica

CONTATTACI

 


internet of things

L’internet delle cose… medicali: l'Internet of Things

L'Internet delle cose o meglio conosciuto come Internet of Things (IoT) consiste in una rete di oggetti fisici, le "cose", munite di sensori, tecnologie integrate e software che hanno l’obiettivo di connettersi, scambiare e condividere dati con altri dispositivi e sistemi attraverso Internet.

Nella visione dell'Internet delle cose, tutti i dispositivi creano un sistema interconnesso attraverso l’ausilio di varie tecnologie di comunicazione. Sebbene l’impostazione nella comunicazione IoT sia nata inizialmente a corto raggio, con l’avvento di nuove tecnologie è stato possibile rendere più efficiente e affidabile la comunicazione tra dispositivi. I protocolli di comunicazione standard IEEE 802.15.4 e l’ultima release IEEE 802.15.4e, unite alle tecnologie integrate, consentono ai dispositivi di interagire con i nodi della rete Internet.
I dispositivi connessi possono essere, ad esempio, smartphone, smartwatch, elettrodomestici smart, serrature e allarmi, nonché assistenti virtuali come Alexa e molto altro. Con il progredire delle tecnologie integrate nei dispositivi, il concetto di Internet delle cose si è esteso anche al settore sanitario.

L’Internet of Medical Things

L’Internet of Medical Things, abbreviato in IoMT, è la coniugazione dell’Internet of Things nella Telemedicina che offre incredibili opportunità. Infatti secondo le stime di una ricerca condotta da Deloitte quello dell’healthcare è un settore che raggiungerà entro i prossimi sei anni un giro di affari pari a 187 miliardi di dollari.

L’IoMT sfrutta i concetti dell’IoT con l’intento di rivoluzionare il settore sanitario, lo fa attraverso il miglioramento nella cura dei pazienti, consentendo le cure a livello domiciliare delle patologie croniche e lo sviluppo della medicina personalizzata. Nell’era post pandemica il settore sanitario è nella situazione non facile di dover ottimizzare tutte le risorse disponibili, pertanto l’IoMT rappresenta uno strumento potente mediante il quale è possibile riorganizzare numerosi protocolli medici e sfruttare meglio le strutture sanitarie. L’IoMT è la trasposizione dell’IoT poiché si costituisce da qualsiasi dispositivo medico connesso a un operatore sanitario attraverso Internet, infatti i dispositivi medici e le applicazioni sono in grado di collegarsi ai sistemi IT del servizio sanitario tramite le reti IT. Questi dispositivi devono pertanto possedere una connettività che consenta una comunicazione macchina-macchina (M2M) che permetta loro di collegarsi in cloud per poter analizzare, archiviare e rendere condivisibili, con tutti i crismi di protezione, i dati acquisiti. La diffusione dell’IoMT sta avvenendo anche grazie alla crescente disponibilità di device che integrano tag RFID e connettività NFC (Near Field Communication).

Quali sono i dispositivi IoMT

I dispositivi utilizzati nell’IoMT possono essere molto diversi l’uno dall’altro così come  la loro funzione può differire in modo significativo. Questi dispositivi sono in grado di generare, raccogliere, analizzare e trasmettere numerosissimi parametri vitali, resi fruibili per monitorare lo stato di salute, individuare o anche modificare le cure mediche. Generalmente si tratta di dispositivi wearable come anche tool per il monitoraggio da remoto dei pazienti, dispositivi di infusione dei medicinali, letti ospedalieri e molto altro. Strumenti e dispositivi sono sviluppati per consentire alle attività mediche di essere più efficaci per i soggetti in cura e risultare più efficienti per il personale sanitario. Con questo nuovo approccio alla medicina tecnologica vengono poste le fondamenta di un nuovo e rivoluzionario mondo dell’healthcare.

L’IoMT è fondamentale poiché permette agli operatori sanitari di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di conseguenza stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci. Analizzando in profondità l’IoMT esso si può suddividere in:

In-Home – che comprende tutti i dispositivi che il paziente utilizza presso il proprio domicilio allo scopo di monitoraggio remoto

On-Body – ossia dispositivi che un soggetto indossa per il monitoraggio dei parametri (es. Smart Watch) oppure per la somministrazione di farmaci (es. Smart Pump per l’insulina), ecc...

In-Hospital – che comprende tutti i dispositivi utilizzati per il monitoraggio e cura all’interno delle strutture ospedaliere

Le opportunità dell’IoMT 

Come accennato, le applicazioni di tecnologie IoMT sono molteplici e nel corso degli anni sono destinate ad aumentare diventando sempre più efficienti e smart. Tra le varie applicazioni possiamo annoverare:

Remote Patient Monitoring: nel caso in cui si abbiano in cura pazienti affetti da malattie croniche o di lungo corso, a seguito di un intervento chirurgico oppure durante il ciclo di un trial farmaceutico per una nuova terapia, vengono utilizzati device per il monitoraggio da remoto dei vari parametri vitali. Attraverso i dispositivi wearable, è possibile tenere sotto controllo in modalità remota i pazienti, monitorandone gli esiti e le reazioni alle terapie e confrontando man mano i parametri dei dati raccolti. I dispositivi sono in grado di inviare le informazioni direttamente all’operatore sanitario e richiedere un intervento qualora dovessero riscontrarsi anomalie. 

Smart Pill: le pillole smart sono minuscole capsule dotate di videocamere che assolvono all’esecuzione di endoscopie capsulari in alternativa ai tradizionali esami ambulatoriali. Inoltre, la smart pill consente di esaminare ad esempio tratti dell’intestino che non possono essere raggiunti dagli esami eseguiti con tecniche e strumenti tradizionali. Le pillole smart, durante il transito gastrointestinale, sono in grado di registrare dati, riscontrare anomalie e localizzarle con precisione, misurare valori come la pressione, il pH, la temperatura e altri parametri vitali più specifici del tratto gastrointestinale, come lo svuotamento o la durata del transito.   

Monitoraggio del glucosio: in questo caso abbiamo smart device incaricati del prelievo automatico di campioni di sangue per l’analisi del livello del glucosio, allertando il paziente quando si rende necessaria un’iniezione di insulina. Questi dispositivi possono anche essere predisposti per interagire direttamente con le pompe di insulina ed erogarla quando è il momento, senza alcun intervento del paziente. 

Smart Bed: Il letto intelligente rientra fra le tecnologie In-Hospital IoMT. Grazie a numerosi sensori disposti all’interno del letto, vengono inviate informazioni sulla salute del paziente direttamente ai dispositivi degli operatori sanitari. I parametri monitorati comprendono la posizione del paziente ma anche valori vitali più specifici come la frequenza cardiaca, la respirazione o l’andamento del sonno. Ad esempio, lo smart bed può essere utilizzato per analizzare i sintomi di patologie come apnee notturne o russamento senza la necessità di utilizzare i più tradizionali dispositivi di monitoraggio cablati, e ciò consente al paziente una ben più alta libertà di movimento in modo da riprodurre fedelmente lo scenario domestico. 

Smart Room: uno smart bed non può che essere contenuto in una smart room; non solo i letti intelligenti, ma le stesse stanze di una struttura ospedaliera possono essere integrate con tecnologie IoMT. I dispositivi collegati possono assolvere al monitoraggio del numero di camere o letti occupati e consentire una visione completa e aggiornata dei posti a disposizione. In questo modo è possibile migliorare l’efficienza di uno specifico reparto come anche gli accessi di pazienti provenienti da altri reparti, ad esempio dal Pronto Soccorso. 

L’IoMT, tanti vantaggi ma alcuni pericoli

L’IoMT ha già fatto grandi passi avanti e ha tutte le caratteristiche per rivoluzionare profondamente il settore medico e migliorare notevolmente l’esperienza dei pazienti. In modo parallelo al grande sviluppo delle tecnologie IoMT è tuttavia necessario valutare numerosi ostacoli come, ad esempio, la sicurezza dei dati sensibili e il rischio di cyber attacchi. Inoltre, va anche considerato che, da una parte, non sono rari i casi in cui strutture ospedaliere utilizzino device obsoleti e dall’altra il digital gap che appartiene a una parte della popolazione; questi ultimi due aspetti vanno in qualche modo a rendere poco tangibili i benefici dell’IoMT e rendono difficoltoso l’utilizzo dei dispositivi smart da parte dei soggetti meno avvezzi alla tecnologia.

Il contributo di MAS Elettronica

Le tecnologie IoMT ci offriranno enormi opportunità e sfide per il futuro della medicina. MAS Elettronica si impegna nel fornire soluzioni embedded innovative dedicate al settore IoMT, accompagnando i clienti lungo il percorso di sviluppo dei prodotti in ambito medicale. Single board come l’SBC FRIDA – IMX8M oppure le CPU Anita I.MX8M Mini o AURORA IMX8M plus, rappresentano il punto di partenza per la creazione di nuovi dispositivi e nuove applicazioni per il mondo healthcare.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica

CONTATTACI

 


Manodopera qualificata

Carenza di manodopera qualificata per il settore embedded

In Europa le aziende stanno affrontando un problema molto serio: la carenza di manodopera qualificata. Ciò riguarda anche i settori dell’elettronica e dell’informatica, e di conseguenza quello dei sistemi embedded. Con la crescente transizione digitale verso l’Industria 4.0 e un maggior impegno sulla sostenibilità, la richiesta di forza lavoro professionale si fa sempre più forte.

Secondo le stime dell’Unione Europea, mancano ancora all’appello 11 milioni di lavoratori per raggiungere l’obiettivo di 20 milioni di professionisti delle tecnologie dell’informazione e comunicazione entro il fatidico 2030. Per fare un esempio, la domanda di ingegneri elettronici è circa il doppio del numero dei laureati in quella disciplina. Domanda e offerta, in questo caso, sono molto lontani da potersi sovrapporre. 

Cos'è che provoca questa carenza di manodopera qualificata? 

La mancanza di specialisti qualificati è particolarmente rilevante nei settori scientifici, tecnologici, ingegneristici, matematici (STEM). Tra le cause, troviamo un ambiente poco competitivo con condizioni di lavoro precarie e orari di lavoro difficili che non si conciliano con la nuove generazioni; l’invecchiamento della popolazione e la conseguente diminuzione dei lavoratori in età lavorativa e lo squilibrio di genere nel mondo del lavoro. 

Sempre secondo una stima dell’Unione Europa, le donne rappresentano solo il 17% del totale dei lavoratori del settore ICT. E’ per questo che è imprescindibile focalizzarsi sulla forza lavoro femminile per affrontare la crisi della carenza di manodopera qualificata. 

Per superare questa crisi lavorativa è importante che le aziende e i Governi lavorino per migliorare le condizioni di lavoro, per poter trasmettere sicurezza e passione ai propri lavoratori e guidare verso il futuro l’Europa. 

E’ anche fondamentale guardare al lavoratore come essere umano a tutto tondo e quindi con bisogni e necessità che vadano oltre le otto ore in azienda. Un esempio? Un’assistenza all’infanzia che sia accessibile e di qualità per poter aiutare le famiglie, e le donne in particolare, a conciliare famiglia e lavoro.

Non serve infine un turnover della manodopera: basta focalizzare i propri lavoratori su formazione e aggiornamento, come momento di arricchimento e sviluppo. La crescita della forza lavoro è simbiotica con lo sviluppo di una azienda.

In particolar modo, citando il Professor William Fornaciari, docente di Sistemi Embedded del Politecnico di Milano, il settore dei sistemi embedded rappresenta “l’invisible computing dell’Industry 4.0 e costituisce la base della piramide dell’industrial IoT”. Per questo è fondamentale trovare e formare manodopera qualificata e costruire una base solida che renda le aziende più efficienti, sostenibili e competitive. 

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prodotti di MAS Elettronica

 

CONTATTACI