Progetto ADMIN 4D: Manifattura additiva e sistemi IoT nell'Industria 4
L’Innovazione tecnologica, tipica dell’Industria 4.0, applicata al mondo delle Aziende Manifatturiere ha dato vita ad ADMIN 4D, un progetto delle Regione Veneto - POR FESR 2014-2020, cofinanziato dall’Unione Europea in cui MAS ha avuto l’opportunità di partecipare mettendo a disposizione il proprio know-how e la propria expertise nel campo dei sensori.
Industria 4.0 e Sostenibilità
Internet of Things, stampa 3D, manifattura additiva, tecnologie abilitanti e collaborazione tra imprese al fine di creare una sinergia tra l’industria 4.0 e il tema della sostenibilità.
Da sempre noi di MAS crediamo che il mondo della tecnologia e dell’innovazione, in cui nascono i nostri prodotti, possa contribuire in maniera sostanziale a rinnovare il mondo dell’Industria.
Focus del progetto ADMIN 4D, infatti, è l’utilizzo di tecniche e metodologie all’avanguardia adottate nell’Industria 4.0 per la stampa 3D di minerali di grandi dimensioni.
Tecnologie tipiche dell’Industria 4.0
In particolare, attraverso un sistema innovativo con sensori di nuova generazione, che sono stati inseriti direttamente nei manufatti, è possibile gestire real time la produzione e il turning off, oltre che la correzione di eventuali errori, senza necessità di intervento umano.
I sensori inseriti nei manufatti hanno lo scopo di trasmettere dei dati, che verranno usati per il monitoraggio ambientale e per il controllo sul ciclo di vita dei manufatti stessi, attraverso una rete LoraWan.
Tramite sistemi di Machine Learning, inoltre, i dati raccolti verranno archiviati e successivamente analizzati.
Si tratta dunque di un progetto fortemente orientato all’IoT che si avvale di alcune tecnologie dell'Industria 4.0, in particolare Big Data Analytics, Cloud Computing e CyberSecurity.
MAS per il progetto ADMIN 4D
ADMIN 4D ha coinvolto in tutto 3 aziende e 4 centri di ricerca, tra cui Desamanera, capofila del progetto, che ospita anche il prototipo di stampante 3D in grado di produrre Minerali di grandi dimensioni.
Mas ha avuto un ruolo chiave nella definizione e nella scelta dei sensori da applicare all’interno dei manufatti, grazie ad un’esperienza di oltre 10 anni nel settore e alla conoscenza approfondita di sistemi IoT.
Siamo molto orgogliosi di aver avuto la possibilità di contribuire con il nostro know-how a creare un connubio tra tecnologia, innovazione ed ecosostenibilità.
Vuoi saperne di più sul nostro approccio innovativo e le tecnologie che utilizziamo per i nostri clienti?
Contattaci per raccontarci le tue esigenze!
Aries Embedded -Partner Commerciale in Germania
Siamo orgogliosi di annunciare la nostra nuova collaborazione di commerciale con Aries Embedded, specialista di soluzioni integrate con sede in Germania.
"Con l'ampia gamma di System-on-Modules FPGA e kit di sviluppo di Aries Embedded, stiamo estendendo il nostro portafoglio completo oltre i moduli CPU", ha dichiarato Sandro Mascetti, CEO di MAS Elettronica
'' Con Aries Embedded a bordo, possiamo fornire un servizio molto più ampio e migliore ai nostri clienti per le loro applicazioni in ambito industriale, medico e Internet-of-Things ''
Evaluation Board Lattice: Bridging di flussi video MIPI CSI/DSI
Siamo lieti di comunicarvi che oggi 9 marzo alle ore 10.00 al Webinar organizzato da Arrow Electronics verrà presentata la LIFCL EVALUTATION BOARD, fatta in collaborazione con Arrow Electronics e Lattice Semiconductor, unica al mondo che utilizza il CrossLink-NX FPGA LIFCL-17
Tecnologia Lattice Semi Crosslink e NVIDIA Jetson NANO
MAS Elettronica è orgogliosa di annunciare una soluzione low cost per un CSI Extender in grado di remotizzare sensori 4K, utilizzando un cavo standard di 2,5 metri di lunghezza con tecnologia Lattice Crosslink, applicabile ai nostri SBC iMX8M e Nvidia