tecnologie emergenti a servizio delle aziende

Tecnologie emergenti al servizio delle aziende

tecnologie emergenti a servizio delle aziende

 

Deloitte, protagonista tech sulla scena internazionale, ha stilato la lista delle tecnologie emergenti del 2021 pensate per le aziende in seguito alla pandemia da Covid-19.
È ormai più di un anno che le industrie stanno affrontando grandi sfide e tanti business hanno raggiunto la consapevolezza che bisogna abbracciare la tecnologia avanzata, che la trasformazione deve essere celere e che soltanto la padronanza dell'innovazione tecnologica gli consentirà di affermarsi come leader.

L'architettura IT diventa un must have, le imprese hanno a disposizione un ampio ventaglio di tecnologie emergenti, dalle applicazioni multi-cloud alla progettazione dell'hardware fino all'Intelligenza Artificiale.

Focus della Trasformazione Digitale 2021

I temi principali della Digital Transformation sono 3:

  • il lavoro del futuro
  • equità e inclusione sociale all’interno delle aziende
  • industrializzazione dell’IA e le tecnologie che supportano diversità

Si mira ad analizzare i dati tramite l'intelligenza artificiale per migliorare i processi aziendali.

Tecnologie emergenti 2021: quali sono per le aziende

Le tecnologie emergenti al servizio delle aziende sono 9, come vengono utilizzate stabilisce la differenza competitiva:

1. Strategy, engineered
Strategia aziendale e strategia tecnologica devono comunicare, informarsi e collaborare per il successo del business. Bisogna seguire la stessa direzione mediante piattaforme tecnologiche basate su intelligenza artificiale per sviluppare tramite automatismi analisi di dati e monitorarne i risultati.

2. Core Revival
Consiste nella rifattorizzazione della codebase esistente, definita codice legacy, per renderla moderna e creare un'architettura basata sul cloud. Fortunatamente, le tecnologie emergenti, rendono oggi giorno questa procedura alla portata di tutti.

3. Supply unchained
La pandemia ha messo a dura prova la catena di distribuzione, creando periodi di interruzioni critici. Le imprese più all'avanguardia sono riuscite a scollegare questi processi e promuovere alcuni centri di costo proiettandoli verso il cliente. Alcune sono riuscite anche a sfruttare robot e droni per ottimizzare i processi di sviluppo e renderli più sicuri.

4. Machine Learning Operations
Uno dei trend principali è investire negli aspetti legati al machine learning e all'intelligenza artificiale per creare nuovi modelli di apprendimento, identificare anomalie oppure ottimizzare i processi di sviluppo, grazie, soprattutto, all'analisi degli insights.

5. Machine data revolution
Le aziende hanno presso atto che i dati analizzati dai modelli di machine learning sono gli stessi utilizzati per i processi umani, pertanto, si prevede una rivoluzione dei processi di acquisizione delle informazioni in modo che esse possano generare grossi archivi in cloud ottimizzati per l'intelligenza artificiale.

6. Zero Trust
Bisogna migliorare la sicurezza informatica aziendale, questo processo prevede un approccio completamente diverso alla cybersecurity. Una politica informatica zero trust prevede di fornire agli utenti l'accesso alle informazioni aziendali non solo in base all'identità, ma anche considerando dati relativi alla posizione e i dispositivi utilizzati.

7. Rebooting the digital workplace
In seguito alla pandemia si è creata l'esigenza di rinnovare i luoghi di lavoro che dal luogo fisico sta andando verso il digitale. I dipendenti grazie alle modalità di lavoro a distanza, s'incontrano molto più spesso sulle piattaforme digitali che negli uffici. Pertanto le aziende devono cercare nuovi strumenti per agevolare queste iterazioni e, allo stesso tempo, analizzarne i dati per migliorare i processi produttivi e l'esperienza stessa del lavoratore.

8. Digital meets physical
L'azienda deve essere in grado di intrecciare l'esperienza utente digitale a quella offline per uniformare le informazioni in uscita e garantire processi di acquisto più fluidi.

9. Diversity, Equity and Inclusion Technology
L'ambiente di lavoro deve essere equo e inclusivo, ci si aspetta che nei prossimi mesi le aziende raggiungano questo obiettivo grazie alle tecnologie emergenti e all'analisi digitale dei dati, sfruttando l'elaborazione del linguaggio naturale tramite l'intelligenza artificiale.


Utilizzo del sistema di compilazione di Yocto Project con MINA SBC i.MX8

Utilizzo Linux e Yocto su piattaforma SBC MINA i.MX8 di MAS Elettronica

Utilizzo del sistema di compilazione di Yocto Project con MINA SBC i.MX8

 

Da diversi anni il team di KOAN si occupa di alta formazione tecnologica, il 6 luglio 2021 sarà la volta del webinar introduttivo al sistema di compilazione di Yocto Project con una guida passo passo su come creare una distribuzione Linux utilizzando Yocto sul SBC MINA i.MX8 di MAS Elettronica.
SBC MINA i.MX8 è la single board computer con processore IMX8M Mini che, grazie al suo form factor standard di 3,5″, permette di essere adattata a svariate applicazioni. I prodotti IoT sono immediatamente connessi grazie all'hardware modulare e portabile. Ideale per sviluppi cloud, cybersecurity e industria 4.0.

I partecipanti avranno a disposizione due esperti, l'Ing. Marco Cavallini CEO di KOAN e l'Ing. Sandro Mascetti CEO di MAS Elettronica, che li guideranno step by step nella preparazione tecnica per gestire il progetto in autonomia.

L'azienda KOAN nasce negli anni Novanta come software engineering nel settore dell’automazione industriale. Dal 2000 si è specializzata in soluzioni embedded e real time e si è affermata come fornitore di software per sistemi Linux embedded e IoT.

Cos'è Yocto Project

Il progetto Yocto nasce nel 2010 come collaborazione open source che aiuta gli sviluppatori a creare sistemi personalizzati basati su Linux indipendentemente dall'architettura hardware.

Il progetto fornisce un insieme flessibile di strumenti e uno spazio in cui gli sviluppatori embedded di tutto il mondo possono condividere tecnologie, stack software, configurazioni e best practice per creare immagini Linux su misura per dispositivi embedded e IOT, o ovunque sia necessario un sistema operativo Linux personalizzato.

Perché conviene usare il Progetto Yocto?

Yocto Project include strumenti, documentazione e metadati che lo rendono un vero e proprio ambiente di sviluppo Linux embedded. Gli strumenti offerti sono gratuiti e comprendono ambienti di emulazione, tool di debug e generatori di applicazioni.

La comunità open source ha ampiamente adottato la tecnologia Yocto in quanto permette di concentrarsi sullo sviluppo del proprio prodotto senza perdere le ottimizzazioni iniziali.

La documentazione è strutturata per essere accessibile non solo agli utenti esperti, ma anche per chi è alle prime armi, poiché racchiude anche le nozioni di base previste dall'organizzazione OpenEmbedded. Inoltre, il toolkit comprende anche codici di esempio in modo da avere una base di partenza.

Argomenti del webinar

Il seminario è pensato perché accorcia le distanze e permette di arrivare ad un pubblico di professionisti più ampio. Si può seguire in diretta online, tramite qualunque dispositivo connesso a Internet.

Il webinar Yocto tratterà i seguenti temi:

  • cos'è il Progetto Yocto
  • come usare il Progetto Yocto
  • Yocto BSP fornito da MAS Elettronica
  • come personalizzare le immagini
  • come fare il build a cross-compilation toolchain SDK
  • domande e risposte

Data: 6 lug 2021 10:30 am (Roma)

Lingua slides: Inglese

Lingua presentazione orale: Italiano

Come partecipare

L’evento è rivolto a tecnici che desiderano imparare, configurare e utilizzare Linux Yocto Project e gli strumenti correlati come git e bitbake creando una distribuzione Linux embedded dedicata sulla piattaforma IMX8M SBC MINA di MAS Elettronica. Per iscriversi basta cliccare sul seguente link.

Solo per i partecipanti al webinar è prevista una promozione speciale sull’acquisto di un KIT ANITA.

 


smart gateway industria manifatturiera

Industria manifatturiera: le nuove tendenze nell'Industria 4.0

smart gateway industria manifatturieraL'industria manifatturiera è in trasformazione, dalla robotica avanzata all'intelligenza artificiale, da prodotti per applicazioni di Smart Energy e IOT alla realtà virtuale.

Il mondo della produzione si sta evolvendo grazie alla combinazione di tecnologie che ne migliorano l'efficienza e la produttività.

Le fabbriche diventano Smart Factories (fabbriche intelligenti) incentrate sulla produzione digitalizzata con processi più fluidi e dinamici che sfruttano al meglio le risorse disponibili.

La nuova mission è aumentare la produzione in termini di quantità, velocità e qualità e diminuire gli sprechi.

È proprio l'emergenza Covid-19 che ha spinto l'industria manifatturiera a prevedere la domanda per evitare consumi eccessivi, giacenze e costi superflui.

Industria manifatturiera verso il futuro digitale

Vediamo insieme quali sono le 7 nuove tendenze nell'industria manifatturiera e i loro vantaggi:

1. Occhiali intelligenti connessi ad Internet

Dotati di una piccola videocamera, microfono e cuffie. Impiegati per la formazione a distanza su un nuovo macchinario oppure per l'assistenza tecnica da remoto per vedere ed ascoltare ciò che avviene in tempo reale.

2. Controllo qualità con la computer vision e intelligenza artificiale

Un sistema automatico e minuzioso che consente all'industria manifatturiera di ridurre i tempi di ispezione e quindi i costi, scovare ogni piccola imperfezione e stabilire a monte quali criteri debba seguire il controllo qualità sulla produzione.

3. Smart working

Per rimanere competitivi anche sulla scena internazionale, lo smart working viene applicato anche all'industria manifatturiera tramite il controllo remoto dei Big Data (grande quantità di dati generati dalle macchine).

La loro analisi identifica problematiche da risolvere oppure offre la soluzione migliore da applicare con un margine di errore vicino allo zero.

Grazie al lavoro remoto, operai e dipendenti possono lavorare da qualsiasi distanza dall’impianto e collaborare con colleghi e clienti in altre parti del mondo.

4. Robotica collaborativa

L'industria 4.0 mira alla progressiva automazione dei processi produttivi tramite robot collaborativi interconnessi, impiegati per alleviare il carico degli operai, accompagnarli nelle attività più complesse, ma anche per ridurre i tempi di lavoro e di esecuzione degli operatori.

5. Realtà virtuale

Consente simulazioni attendibili di nuovi processi legati all’attività produttiva prima di metterli in pratica nella realtà in modo da prevenire eventuali difetti.

6. Realtà aumentata

Proietta immagini virtuali nel mondo reale tramite dispositivi indossabili. Ad esempio, se un macchinario presenta un'anomalia, la realtà aumentata identifica il problema e proietta le soluzioni mostrandole come immagini sovrapposte.

Questo consente una rapida risoluzione del problema senza l'ausilio del manuale d'istruzione.

7. Stampa 3D

Sempre più utilizzata nell'industria manifatturiera per la realizzazione di un pezzo, i vantaggi sono numerosi:

  • risparmio dei materiali utilizzati per la produzione dei componenti con conseguente diminuzione di costi, sprechi ed emissioni;
  • tempi di produzione e di consegna dimezzati;
  • miglioramento del rapporto tra fabbriche e clienti.

Le tecnologie dell'industria 4.0 sono applicabili a tutti i settori dell'industria manifatturiera che trarrà reali vantaggi competitivi.

Le macchine non prenderanno mai il posto dell'uomo, bensì, renderanno i processi lavorativi più veloci ed efficienti. Si creeranno nuovi posti di lavoro proprio grazie alle nuove competenze richieste per la gestione dei nuovi sistemi di automazione digitale.


nvidia-sbc-lightfront

Nvidia SBC Lightfront: il futuro dell'Intelligenza Artificiale

nvidia sbc lightfront intelligenza artificiale avanzataÈ importante aver fiducia nei benefici che l'Intelligenza Artificiale (IA) può portare nelle nostre vite e nell'evoluzione stessa della società e dell’economia; ecco perché siamo orgogliosi di annunciare uno degli ultimi prodotti che abbiamo lanciato sul mercato, Nvidia SBC Lightfront.

Si tratta di una scheda compatta che offre tutte le principali interfacce del PC direttamente a bordo scheda, un prodotto che è destinato a rivoluzionare il settore industriale, medicale ed automotive.

Nvidia SBC: Intelligenza artificiale avanzata

Nvidia SBC Lightfront, infatti,  è in grado di aumentare le capacità di qualsiasi prodotto, aggiungendo alle caratteristiche pre-esistenti l'Intelligenza Artificiale avanzata.

Con Nvidia SBC l’Intelligenza Artificiale si apre ad applicazioni nei sistemi embedded e IOT, come per esempio nel caso di videoregistratori di rete entry-level, robot domestici e portali intelligenti in grado di eseguire analisi complete.

Le eccezionali prestazioni della piattaforma Jetson, inoltre, sono in grado di aumentare i volumi di elaborazione in tempo reale come mai prima d’ora e di accelerare la ricerca, lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni AI.

Caratteristiche tecniche:

  • GPU Volta a 384 core con 48 Tensor Core
  • fino a 6 videocamere su 24 canali virtuali
  • Tecnologia NVDIA JETSON NANO e XAVIER NX
  • 4xCortex A57 a 1,43Ghz
  • Maxwell GPU 128-core a 921Mhz
  • 3 ingressi video fino a 4K UHD @38fps
  • Ethernet: 2x Gigabit
  • Uscita video: 1 x HDMI

Esempi di Intelligenza Artificiale avanzata

L'Intelligenza Artificiale avanzata, alla base di Nvidia SBC Lightfront, è una tecnologia strategica che si sta rapidamente sviluppando e diffondendo in tutto il mondo.

Può migliorare l'assistenza sanitaria, ridurre il consumo di energia, rendere le automobili più sicure e permettere agli agricoltori di utilizzare in modo più efficiente le risorse idriche e naturali.

L'Intelligenza Artificiale può anche essere impiegata per prevedere cambiamenti climatici e ambientali, aiutare la gestione di rischi finanziari e ridurre sprechi di produzione nelle fabbriche.

Inoltre, è in grado di rendere più sicure le transazioni online e i controlli sulle frodi.

Nvidia SBC: applicazioni 

Come può essere utilizzato Nvidia SBC Lightfront?

1. Trasporti

Esempi pratici di Intelligenza Artificiale avanzata li troviamo nel settore dei trasporti, dove recenti ricerche stabiliscono che il 95% degli incidenti stradali è causato da errori umani.

Le vetture auto-guidate ridurrebbero radicalmente la percentuale totale degli incidenti di quasi il 90%. Inoltre, i sensori intelligenti sapranno elaborare in tempo reale i percorsi più veloci e convenienti, riducendo, così, i tempi di attesa nel traffico, a vantaggio di lavoratori e pendolari.

2. Medicina

In campo medico, in particolare in quello diagnostico, l'Intelligenza Artificiale avanzata è in grado di analizzare e confrontare storie cliniche e casi patologici, così da identificare dettagli e soluzioni che spesso sfuggono all'occhio umano.


Con una serie di microchip di controllo applicati ad un paziente e collegati ad un computer si possono, infatti, monitorare i parametri vitali e prevedere eventuali patologie, come un infarto.

I requisiti per un’Intelligenza Artificiale affidabile

L'Unione Europea ha recentemente pubblicato le nuove linee guida del codice etico per una Intelligenza Artificiale affidabile, incoraggiando le aziende, come la nostra, a mettere l'uomo al centro e garantire il suo controllo, indispensabile al funzionamento di qualsiasi tecnologia.

Secondo l'UE, quindi, per assicurare un'IA affidabile e promuoverne un utilizzo efficace e sicuro, bisogna soddisfare 7 requisiti fondamentali:

Possibilità d’Intervento e sorveglianza umana

Non intralciare o ridurre l'autonomia dell'uomo a favore della completa automazione, ma migliorarne attività e diritti.

2. Robustezza tecnica e sicurezza
Gli algoritmi devono essere sicuri, affidabili e resistenti, capaci di affrontare autonomamente eventuali errori o incoerenze. Il sistema deve essere scarsamente vulnerabile ad attacchi esterni.

3. Riservatezza e governance dei dati

I cittadini devono avere il pieno controllo dei propri dati personali, i quali non devono essere utilizzati contro di loro.

4. Trasparenza

Le agenzie governative e le aziende dovrebbero garantire la tracciabilità dei dati trattati dai sistemi di IA.

5. Diversità, non discriminazione ed equità

I sistemi di Intelligenza Artificiale nelle loro scelte dovrebbero considerare l'intera gamma delle capacità umane, assicurando l'accessibilità ad ogni età, genere e razza.

6. Benessere sociale e ambientale

L'Intelligenza artificiale dovrà aumentare la sostenibilità ecologica, lavorando a favore del benessere sociale e ambientale.

7. Responsabilità

Sono previsti dei meccanismi per garantire responsabilità per i sistemi di Intelligenza Artificiale e i loro risultati. Gli impatti negativi dovrebbero essere riportati in anticipo rispetto all'uso.

Il nostro obiettivo con Nvidia SBC Lightfront, nel pieno rispetto dei principi di un'Intelligenza Artificiale affidabile, è sfruttare l'immenso potenziale che questa offre per accrescere le performance di un prodotto e valorizzarne la resa.

Scopri tutte le caratteristiche di Nvidia SBC Lightfront.