Industria 4.0 e connettivitàCasi di successo MAS Elettronica
Industria 4.0 e connettivitàCasi di successo MAS Elettronica
INDUSTRIA 4.0 E CONNETTIVITÀ
L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese è stato varato nel 2016 un piano governativo ad hoc che ha poi subito evoluzioni e revisioni: da Piano Industria 4.0 a Piano Impresa 4.0 fino al piano nazionale della Transizione 4.0.
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano la crescita nel 2021 delle aziende che hanno investito in tecnologia Industria 4.0 è del 12%, 15%, un mercato che vale 4,5 miliardi nel 2021 con un ulteriore previsione di crescita nel 2022 del 4%.
Allineando l’impegno per la cybersecurity alla business strategy, è possibile ottenere risultati aziendali migliori e cogliere quei vantaggi portando una riduzione dei costi dovuti alle violazioni, dal 48% al 71%.
IL CLIENTE
Settore dei sistemi di riscaldamento domestico e industriale.
STORIA DEL CLIENTE: azienda Italiana che opera in tutto il mondo, principalmente in Europa nel settore dei termoregolatori da 30 anni.
ESIGENZA DEL CLIENTE: integrare un sistema di controllo wireless per caldaie con applicazione su Android e IOS e gestione del Cloud.


LE SOLUZIONI MAS ELETTRONICA
Abbiamo fatto un prodotto full custom utilizzando un modulo commerciale, basato su Chipset Broadcom integrato nell’elettronica del Cliente, abbiamo utilizzato la tecnologia WiFi criptata per la comunicazione e verifica dello stato del sistema di riscaldamento con fornitura di produzione annuale di questi prodotti secondo le esigenze del cliente.
PERFORMANCE OTTENUTE
- La criptazione dei dati ha permesso l’utilizzo del sistema anche in ambienti domestici
- Monitoraggio dei dati ogni 10 secondi, permettendo di controllare l’ambiente in modo continuativo ed evitare guasti, intrusioni e prevenire in tempo reale eventuali problematiche
- Integrazione su Cloud per il controllo remoto, verifica e manutenzione predittiva dei sistemi.